Si terrà domani, venerdì 13 aprile, dalle ore 9 alle 13, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in via Modane 16 a Torino il convegno “DISEGNARE IL TUO FUTURO… E’ UN GIOCO DA RAGAZZI“ il convegno organizzato dalla Cooperativa Orso in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell'ambito delle iniziative per i 30 anni della cooperativa.
L'evento è rivolto agli insegnanti e allievi della scuola media, alle famiglie e agli enti educativi del territorio che lavorano con i ragazzi. Da una parte i ragazzi che parteciperanno all’evento avranno la possibilità di approfondire il mondo delle professioni giocando a “La città dei mestieri”. Contemporaneamente gli adulti potranno approfondire in un seminario i temi dell'orientamento alle professioni e della conoscenza dei mestieri e del mondo del lavoro già in età precoce con Roberta Bertellino e Chiara della Viberti esperte di orientamento della cooperativa Orso.
Il gioco educativo ““La città dei mestieri” è un gioco di carte che si propone di far avvicinare i giovani in modo ludico al mondo del lavoro: i ragazzi potranno conoscere nuovi mestieri, ampliare le loro conoscenze su altri già conosciuti e riflettere sulla formazione e sulle competenze necessarie per svolgere determinate professioni. Il gioco può diventare un’occasione di confronto sul percorso di studio e professionale che più si avvicina alle abilità di ogni ragazzo.
Durante la scorsa primavera, in occasione del suo trentennale, la Cooperativa Orso (che ha ideato e progettato il gioco) e Città dei Mestieri Torino hanno attivato un progetto di crowdfunding sulla piattaforma EPPELA in collaborazione con la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT per la raccolta dei fondi necessari alla stampa di 400 copie del gioco con l’obiettivo di regalarle alle scuole medie del Piemonte. La campagna ha avuto un esito positivo grazie a 60 persone e 6 aziende che hanno partecipato alla raccolta. "Abbiamo pensato quale regalo fare in occasione dei nostri 30 anni ed un gioco sull'orientamento e di avvicinamento alle professioni è un ottimo modo per celebrare questo traguardo - dice Andrea Genova, presidente della cooperativa Orso. La cooperativa è nata proprio per facilitare i percorsi di avvicinamento al lavoro di ragazzi e giovani. Questo obiettivo resta quanto mai attuale oggi come 30 anni fa anche se il contesto è mutato notevolmente. Attraverso questo gioco vogliamo offrire un nostro contributo alla società per permettere ai ragazzi di affrontare transizioni importanti ed al tempo stesso divertirsi".
Al termine dell’iniziativa dopo un breve momento di restituzione con immagini e parole dei due momenti distinti per i ragazzi e per gli adulti, le scuole presenti riceveranno una copia del gioco che potranno utilizzare per le attività orientative in aula. Inoltre chi vorrà potrà visitare la Città dei mestieri e delle professioni in via Spalato 63.
In occasione dell'evento inoltre verranno premiati gli enti che hanno contribuito alla raccolta partecipata: Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, M**Bun, cooperativa Stranaidea, Assieme 2008, Giusti Eventi.
Nel pomeriggio alle 17 presso la stessa sede verrà inaugurata la mostra #30annidiorso per la persona con le persone che attraverso un bilancio emozionale descrive attraverso immagini e parole 30 anni di attività della cooperativa in Piemonte. La mostra sarà visitabile anche nelle giornate del 14 e 15 aprile dalle 12 alle 19 e successivamente verrà esposta in altri territori quali Asti, Bra, Savigliano e Rivalta.