Scuola e formazione - 12 aprile 2018, 10:05

Alternanza scuola-lavoro: a Torino il record italiano di aziende pronte a ospitare i ragazzi

Sono circa 1500. E la Camera di Commercio mette 400 mila euro per aiutare l'attivazione di percorsi

Giovani che entrano in azienda per conoscere da vicino il mondo del lavoro. "Completamente diverso e complementare rispetto a quello della scuola", spiega Renato Bellavita, presidente del protocollo interistituzionale per l'alternanza scuola lavoro, nonché membro della Camera di Commercio.

"Ma è importante che i ragazzi entrino nelle aziende, scoprendole. Sarebbe auspicabile che lo facciano senza fare solo fotocopie, ma anche se fosse et comunque un'esperienza utile alla propria crescita personale. Un'opportunità per aprirsi a un mondo nuovo". 

Proprio la Camera di commercio, che ha il maggior numero in Italia di aziende iscritte all'albo per partecipare ai percorsi di alternanza scuola- lavoro (1500), torna a mettere a disposizione delle risorse per sostenere questo percorso. In tutto sono 400mila euro, pari a 500 euro per ogni studente ospitato dall'azienda, con altri 200 per ragazzi disabili. Cifre non enormi, ma preziose soprattutto per le realtà più piccole, che altrimenti potrebbero rimanere tagliate fuori.

"La conoscenza migliore si compie con l'esperienza - continua Bellavita - ma uno sforzo importante riguarda anche la formazione degli insegnanti. E infatti stiamo facendo molti corsi gratuiti dedicati".

I percorsi ammessi devono realizzarsi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2018, con una durata minima di 60 ore. Le domande dovranno essere inoltrate tra il 10 maggio e l'1 ottobre da aziende micro o PMI con sede a Torino e provincia. Nel 2017 i voucher hanno ottenuto 348 domande, soprattutto fa manifatturiero e servizi alle imprese. Oltre una su cinque ha riguardato imprese artigiane. Alla luce delle 1500 realtà iscritte a Torino, il potenziale è di 4200 studenti ospitabili. 

Ma quali sono le figure professionali più ambite, in questo periodo? Secondo l'indagine Excelsior le assunzioni previste a gennaio 2018 dalle aziende torinesi riguardano attività di vendita, marketing e distribuzione commerciale, quindi attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, seguiti da amministrazione, servizi finanziari e segreteria, quindi i servizi turistici.

Massimiliano Sciullo