Sanità - 16 aprile 2018, 12:00

Inaugurati a Torino la nuova Sala Ibrida emodinamica e il nuovo reparto di degenza Cardiochirurgica delle Molinette

Il progetto complessivo ha previsto la ristrutturazione di un'ampia area di oltre 1.300 mq per una spesa totale di quasi 4 milioni e mezzo di euro

Inaugurati la nuova Sala Ibrida emodinamica ed il nuovo reparto di degenza di Cardiochirurgia dell'ospedale Molinette della Città di Salute di Torino.

Il progetto complessivo ha previsto la ristrutturazione di un'ampia area di oltre 1.300 mq per una spesa totale di quasi 4 milioni e mezzo di euro. In particolare la Sala Ibrida è costata più di due milioni di euro, dei quali 1,7 milioni di euro erogati dalla Compagnia di San Paolo e la restante parte finanziata dalla Regione Piemonte, mentre il reparto più di 2 milioni e 300 mila euro.

La sala operatoria/emodinamica risponde in particolare alle esigenze di quel sempre crescente numero di pazienti ad alta complessità, con necessità di trattamento multi-disciplinare. Persone in molti casi anziani, per cui l'intervento tradizionale è precluso perché troppo rischioso. Grazie al sistema di ultima generazione Phillips Allura Xper FD 20 sarà possibile operare in modo integrato, sia dall'esterno del cuore e delle arterie.

Una équipe multidisciplinare di cardiochirurghi, cardiologi, chirurghi vascolari e radiologi lavoreranno insieme nella sala ibrida, dove sarà possibile eseguire procedure molto delicate quali interventi mini-invasivi sulle valvole cardiache.

Il nuovo reparto di Cardiochirurgia risponde alle esigenze del Dipartimento, che negli ultimi 5 anni ha realizzato 4650 interventi cardiochirurgici. Su un'area di 1000 mq sono presenti 29 posti letto in camere singole o doppie.

Cinzia Gatti