Economia e lavoro - 17 aprile 2018, 15:00

L’importanza dello psicologo infantile

Lo psicologo è per definizione la figura professionale che si occupa ed interviene,attraverso l'utilizzo di strumenti e tecniche con fondamenti scientificamente riconosciuti, in contesti individuali, sociali, personali e lavorativi al fine di perseguire la salute mentale dell'individuo. Lo psicologo opera, pertanto, al fine di migliorare il benessere psicologico nel singolo o a livello familiare o di comunità, sin dai primi anni di vita. Negli ultimi anni questo tipo di professione si è andata a diversificare e specializzare a seconda delle esigenze emerse; esistono infatti, psicologi specializzati nell'età evolutiva ed infantile, psicologi clinici, psicologi del lavoro e del gruppo e così via.

Psicologo Infantile: come riuscire a diventarlo e di cosa si occupa precisamente.

Analizziamo ora nello specifico qual consista la sua specializzazione. Non tutti sono al corrente che per diventare psicologo bisogna innanzitutto, conseguire una laurea magistrale in Psicologia alla quale successivamente, dovrà seguire un tirocinio obbligatorio e la conseguente abilitazione, tramite il superamento dell'Esame di Stato e l'iscrizione all'Albo degli psicologi nella sezione A ( senza l'iscrizione all'albo, lo psicologo non ha diritto ad essere chiamato tale, ma subentrerà il titolo di "dottore in psicologia"). Lo psicologo infantile, inoltre, dovrà aver conseguito una laurea in psicologia clinica o dello sviluppo e dovrà aver conseguito il tirocinio obbligatorio in ambiti inerenti all'educazione infantile ( come ad esempio, l'aver praticato la professione in scuole, asili, comunità per adolescenti ecc.) e dovrà avere domestichezza con quelli che sono i modelli d'intervento per somministrare e riconoscere quei disturbi emergenti con l'età dello sviluppo e dell'infanzia; facciamo qualche esempio. Lo psicologo infantile dovrà saper utilizzare quei test psicologici che sono mirati a ricercare disturbi specifici dell'apprendimento ( i cosiddetti DSA)  come dislessia, discalculia, disgrafia, disprassia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e disturbo specifico del linguaggio, al fine di poter intervenire prontamente sul bambino, attraverso la formulazione di un piano didattico personalizzato che aiuterà, anno per anno, il bambino affetto da DSA, a proseguire senza grossi problemi il percorso d'apprendimento scolastico. Oltre al riconoscimento e all'intervento su bambini affetti da DSA, lo psicologo infantile si occupa anche di riconoscere quei casi, emergenti sempre in età evolutiva, di bambini affetti da patologie che vanno ad intaccare il benessere generale del bambino sia a scuola che in famiglia, come ad esempio il disturbo oppositivo provocatorio (DOP), il disturbo dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD) e altri problemi similari. Lo psicologo infantile, quindi, si occupa, in sostanza delle difficoltà eventualmente riscontrabili nei bambini, durante le fasi della crescita e dello sviluppo neuro- cognitivo, psicodinamico ed emotivo; lavorando, inoltre, su questo tipo di criticità, si può portare il bambino ad ottenere, durante il suo periodo di crescita, ad un raggiungimento di una cosiddetta armonia tra benessere fisico e benessere psicologico. Tuttavia, con il proseguire dell'età e con l'inizio dell'adolescenza è presente il rischio di poter andar incontro a patologie come, ad esempio, disturbi alimentari ( anoressia, bulimia, etc.), depressione, disturbi ossessivo - compulsivi, psicosi infantili ( mutismo selettivo, autolesionismo, etc.).

Psicologo infantile ad Ivrea: come scegliere quello più adatto.

Dopo aver descritto il ruolo e la professione specifica dello psicologo infantile, dobbiamo, al fine di scegliere quello più adatto alle nostre esigenze nella zona di Ivrea, fare attenzione ad alcuni fattori che potrebbero fare la differenza. Infatti, essendo Ivrea una città non molto grande, al suo interno saranno presenti un numero contenuto di professionisti psicologi esperti in psicologia infantile; ma vediamo come e soprattutto dove, cercare e valutare un buono psicologo infantile a Ivrea. Innanzitutto, come ho anche accennato in precedenza, lo psicologo infantile lavora ed opera, sopratutto nelle scuole ed è stretto contatto con  i bambini; perciò, per poter valutare se lo psicologo è lo psicologo infantile adatto alle esigenze di nostro figlio/a , sarà necessario chiedere consiglio a pareri di professori, alunni o altre figure professionali che l'hanno visto all'opera ( attraverso quegli annuali circle time eseguiti, usualmente, all'interno delle classi per vederne il funzionamento e l'andamento come gruppo classe, oppure, attraverso colloqui eseguiti allo sportello psicologico e di supporto offerto dalla scuola).