Ian McEwan, Amos Oz, Javier Marías, Martin Amis, Alberto Arbasino, Patrick Modiano, Enrique Vila-Matas. Autori amati in tutto il mondo, che hanno arricchito la letteratura internazionale con la propria impronta personale, affrontando ciascuno temi diversi, ciascuno con una poetica e uno stile unici.
Scrittori testimoni della contemporaneità, accomunati dall’essere stati insigniti del Premio Bottari Lattes Grinzane, sezione La Quercia (dedicata a Mario Lattes, editore, pittore e scrittore scomparso nel 2001), che ogni anno va a un autore internazionale che nel corso del tempo ha ricevuto condivisi apprezzamenti critici e di pubblico.
A questi maestri è dedicato il reading della scrittrice Laura Pariani, in programma a Torino venerdì 20 aprile 2018 alle ore 17,30 allo Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes (via della Rocca 37b). L’appuntamento, a ingresso libero, si inserisce all’interno del cartellone di Torino che Legge, l’iniziativa culturale della Città di Torino e del Forum del Libro promossa in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’Unesco il 23 aprile.
Il reading andrà alla scoperta dei riferimenti letterari che hanno ispirato l’opera e lo stile dei sette autori vincitori de La Quercia. Laura Pariani, che fa parte della giuria del Premio Bottari Lattes Grinzane, in libreria con il nuovo romanzo Di ferro e d'acciaio (NN editore), sceglierà le pagine più significative dai romanzi di McEwan, Oz, Marías, Amis, Arbasino, Modiano e Vila-Matas, in cui si rivelano le influenze e le ispirazioni letterarie che i grandi maestri hanno avuto sulla loro scrittura.