Eventi - 17 aprile 2018, 07:43

Da Torino a Milano, al via la Prima Rassegna di Psicodramma e Sociodramma

Dal 17 al 22 aprile, "Io e l'Altro: fondamentalismi, contrasti e contraddizioni nell'era post-moderna. Call for Psychodrama and Sociodrama per una Cultura dell'Incontro"

Oltre quaranta psicologi, psicoterapeuti e psicodrammatisti, che conducono gruppi in tante città italiane, si sono dati appuntamento in simultanea per una settimana ricca di eventi. Dal 17 al 22 aprile si tiene la Prima Rassegna nazionale di Psicodramma e Sociodramma, dal tema "L'Io e l'Altro", per una cultura dell'incontro tra fondamentalismi, contrasti e contraddizioni nell'era post-moderna.
 
L'evento è patrocinato dagli Ordini del Piemonte, della Lombardia e della Sicilia e comprende, oltre a tantissime attività psico-sociodrammatiche, un convegno a Bagheria (PA), dal titolo "Lo Straniero e l'Ombra - Alle origini delle xenofobie", che vede la presenza, tra gli altri, di Girolamo Lo Verso e Filippo Pergola, e una tavola rotonda a Torino con l'intervento di Wilma Scategni.

Tra i conduttori, diversi psicodrammatisti junghiani e moreniani, come Vanda Druetta, Marco Greco, Luigi Dotti (noto per le iniziative "in simultanea" di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia).

Lo staff organizzativo è composto da Valeria Bianchi Mian, che vive e lavora a Torino e cura la rubrica-blog Contemporanea/Mente, e Leonardo Seidita, della scuola palermitana PolisAnalisi.

"L'idea è nata da certi ragionamenti partoriti recentemente", spiega la Bianchi Mian, "soprattutto in relazione ai contrasti molto accesi che coinvolgono gli individui quando si tratta di politica, ideologie, società. Sono rimasta spesso colpita dalla violenza verbale con cui vengono espressi certi concetti". Da qui l'intento di approfondire, scoprire cosa c'è dietro, e dentro, sondare "l'altro da sé".

La rassegna sarà presentata questa sera Milano.
 
Tutti gli appuntamenti della settimana, a Torino, sono indicati nella locandina dell'evento.

r.g.