Anche il Piemonte ad Euroflora. L'edizione 2018 avrà luogo a Genova dal 21 aprile al 6 maggio, per la prima volta ai parchi di Nervi, tra giardini e ville storiche affacciati sulla scogliera.
"Una vetrina", ha evidenziato l'assessore all'agricoltura Giorgio Ferrero, "che permette di mettere in giusta luce quello che è un settore importante per l'agricoltura e economia piemontese."
"Il florovivaismo subalpino", ha proseguito Ferrero, "è ai primi posti in Italia per superficie utilizzata e per numero di aziende, oltre 900." La concentrazione nell'area metropolitana torinese rappresenta la più alta tra le province piemontesi: se si considera l'intera filiera sono 1.700 le imprese in Provincia di Torino, tra le prime in Italia dopo Imperia, Roma e Napoli.
A guidare la collettiva dei produttori piemontesi ad Euroflora è ASPROFLOR-COMUNI FIORITI che realizzerà un giardino tematico sul complicato rapporto uomo-natura. "L'area dove verrà ospitato è a forma di boomerang," - spiega l'architetto Luca Zanellati che si è occupato del progetto, "che simbolicamente rappresenta come quello che lanciamo nel mondo ci torna indietro". "Nel giardino della Regione", ha proseguito, "il verde gli alberi e i fiori si ribellano alle condizioni imposte dall'uomo. Il messaggio che vogliamo trasmettere è che solo stando insieme alla natura c'è futuro".