La Fondazione Bottari Lattes desidera esprimere profonda soddisfazione per la scelta di conferire il Premio Pulitzer (sezione Fiction) ad Andrew Sean Greer per il romanzo Less (La nave di Teseo).
Lo scrittore americano nel 2014 vinse il Premio Bottari Lattes Grinzane con il romanzo Le vite impossibili di Greta Wells (Bompiani) per la sezione Il Germoglio, dedicata ai migliori libri di narrativa italiana o straniera pubblicati nell’ultimo anno.
Questafu la motivazione della giuria: "Andrew Sean Greer con il romanzo Le vite impossibili di Greta Wells propone una riflessione sul tempo e sulla psicologia umana attraverso il racconto dell’esperienza di una donna, Greta Wells, che si trova ad affrontare due situazioni drammatiche e, contemporaneamente purtroppo, di ordinaria quotidianità: la perdita del fratello gemello, tanto amato, e la fine di una lunga relazione con il proprio compagno Nathan. Le prove dell’esistenza la portano a ricorrere a cure medico-psichiatriche, come l’elettroshock, che fanno scattare un’avventura insolita e straordinaria. Greta Wells incomincia a vivere in tre epoche del Novecento, esattamente negli anni 1918, 1941 e 1985. Tre stagioni che consentono allo scrittore di descrivere i comportamenti di tre donne diverse tra loro: l’adultera e bohémienne, la madre e moglie devota, la signora provata dall’esistenza. Qual è il periodo migliore e il tempo desiderabile per Greta Wells? La sua ricerca e la sua domanda diventano interrogativo per il lettore: anche noi vorremmo abitare un altro momento storico? E perché? Ogni capitolo del libro è introdotto dal disegno di un orologio che fissa un’ora. Il tempo raccontato da Andrew Sean Greer è un tempo naturale, storico e personale che introduce a uno scavo nella psicologia e nella psiche di una donna. Non solo, si trasforma in un esercizio alla ricerca della complessità di ciascun individuo. Un viaggio nell’interiorità con le sue imprevedibili facce spesso sconosciute a ciascuno di noi. Greta Wells diventa uno specchio dell’animo. Il gioco della “macchina del tempo” costruito dal romanziere americano cattura l’attenzione di chi legge per situazioni e ambienti e per una scrittura gradevole e accattivante".