Eventi - 02 maggio 2018, 09:18

Vinovo, il 12 maggio arriva il secondo Festival del Piemonte di Organetti e fisarmonica

Appuntamento presso la Cascina don Gerardo dalle 10.30 del mattino

Il 12 maggio l’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte-Gruppo Irpini di Vinovo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e A.M.O. (associazione musicale Organetti) organizza il 2° Festival del Piemonte di Organetti e Fisarmonica.

La manifestazione si svolgerà presso la Cascina Don Gerardo e prevede la partecipazione di musicisti provenienti da tante parti d’Italia: Campania, Basilicata, Marche, Toscana, Lazio, Piemonte ed è arricchita dalle esibizioni di Campioni Nazionali di Organetto: Maestro Giuliano Cameli di San Benedetto del Tronto membro dell’ A.M.I.S.A.D. e il Maestro Ivano De Simone della Scuola di Organetto della provincia di Salerno, sotto la regia dell’Associazione A.M.O. del Presidente Raffaele Tassone e del direttore artistico Maestro Daniele Catino.

Gli artisti si alterneranno a partire dalle 10,30 del mattino fino a tardo pomeriggio proponendo esibizioni di brani del repertorio popolare. L’evento è articolato in Rassegna musicale ossia Raduno di Organetto e Fisarmonica del Piemonte e Festival dell’Organetto valido come riconoscimento e validità per partecipare al prossimo Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica.

La tappa di Vinovo rappresenta quindi una grande occasione per far conoscere al pubblico locale la bellezza e l’armonia di questo strumento dal fascino particolare che negli ultimi decenni ha subito una metamorfosi grazie ad una nuova generazione di artisti di caratura internazionale.
La cassa del canto, l'armonia dei bassi unita alla diatonicità dello strumento e all'espressività del mantice lo rende uno strumento che si colloca in maniera importante nel panorama folk-popolare, jazz e in tanti altri generi musicali.

A fine serata si terrà un grande concerto finale con maestri e artisti dove il pubblico potrà assistere e ballare esibendosi in balli della tradizione popolare dalla tarantella alla pizzica, dalla tammurriata al liscio popolare italiano.

Il progetto è stato presentato il 27 aprile in occasione della manifestazione La Notte dell’Organetto organizzata dal Maestro Daniele Catino in Più Spazio 4 di Via Saccarelli 18 di Torino  che ha visto  la  presenza di numerosi appassionati e musicisti affermati ed in erba. Hanno partecipato alla presentazione del Festival il presidente dell’Associazione Marechiaro  Elmo Paradiso accompagnato da vari membri del direttivo e dal Consigliere Comunale Nerio Usan in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Vinovo, che ha voluto in questo modo testimoniare il gradimento e l’apprezzamento in un evento che contribuirà ad arricchire il vasto programma di manifestazioni a Vinovo.

Il 12 comunque non sarà solo musica, si potrà anche cenare e gustare un piatto della tradizione semplice e polare della tradizione Campana: laine e fasuli  ( pasta fresca con fagioli cannellini) oltre a panini farciti con  Porchetta di Ariccia e/o salsiccia . Il tutto annaffiato con aglianico, falanghina  e birra. Sarà una festa semplice ,popolare e  gioiosa. Durante l’intera giornata non dovremmo meravigliarci di incontrare appassionati organettisti che si esibiranno davanti ad alcuni Bar e nella zona pedonale di via Marconi.

r.g.