Eventi - 09 maggio 2018, 16:00

Da domani al 20 maggio all’ARTeficIO Racconti di Frontiera di Francesco Malavolta

“Linea di confine” è la mostra fotografica di Francesco Malavolta per il festival Fo.To Fotografi a Torino

Si terrà domani, giovedì 10 maggio, alle ore 19, a l’ARTeficIO di via Bligny 18/L a Torino, l’incontro con Francesco Malavolta, fotogiornalista autore di “Linea di confine”, la mostra personale sul tema delle migrazioni e dei confini.

Unico fotografo scelto dall’Agenzia dell’Unione europea per il controllo delle frontiere FRONTEX, Francesco Malavolta racconterà la sua professione e come questa si è sviluppata negli ultimi anni. Malavolta condividerà con il pubblico le difficoltà e le delicatezze che si affrontano nella documentazione degli sbarchi e ciò che distingue questo tipo di fotoreportage dagli altri ambiti fotografici. Spiegherà come avviene la preparazione all’incontro con le diverse popolazioni e gli aspetti di logistica per raggiungere i luoghi degli sbarchi, parlerà di aspetti anche poco conosciuti, come l’osservanza del protocollo previsto nei contatti con i migranti in base ai loro paesi di provenienza.

L’autore proporrà, attraverso le foto esposte in “Linea di confine” un excursus sugli ultimi dieci anni di fotogiornalismo. Dieci anni nei quali le migrazioni si sono intensificate e diversificate; dallo stretto di Gibilterra alla Grecia, da Lampedusa alle isole della Turchia, fino alla cosiddetta “rotta balcanica”, di cui Malavolta ha osservato gli sbarchi immortalandone i tratti più veri, umani e drammatici insieme.

Linea di confine, aperta fino al 20 maggio, ritrae moltitudini di persone in movimento, migrazioni e spostamenti, cercando di cogliere le storie e le motivazioni celate dietro a ogni volto. Tratto peculiare della natura umana, questo movimento assume tratti più drammatici se ostacolato, e si riduce a una lotta contro paure e posizioni drastiche e radicali, come sottolinea Francesco Malavolta.

La mostra, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Soluzioni Artistiche e con il Centro Piemontese di Studi Africani, fa parte di “Fo.To - Fotografi a Torino”, il progetto di collaborazione cittadina promosso dal Museo Ettore Fico, che, dal 3 maggio al 29 luglio, propone oltre cento eventi ed esposizioni dedicati all’ottava arte, la fotografia.

L’ARTeficIO è stato selezionato dal Museo Ettore Fico per la rassegna Fo.To tra le strutture pubbliche e private torinesi, entrando così a far parte di un corpus di 70 spazi, formato da gallerie d’arte, fondazioni, associazioni, enti no-profit, istituti d’arte e di design, sedi di mostre ed eventi legati alla fotografia, tra maggio e luglio. Lo spazio, situato nella zona del Quadrilatero romano e gestito da Andrea Lazzero e Alberto Corrado, costituisce una nuova realtà ricreativa e associativa dedicata all’espressione di ogni forma artistica; ha ospitato fotografi quali, tra gli altri, Stefano Stranges con The Victims of our Wealth e Anna Balbiano che presentava Passeggiata del mattino, entrambe mostre fotografiche personali.

Nell’ambito dei salotti musicali Gli Unplugged de l’ARTeficIO, inoltre, il calendario della struttura ha visto, fino a ora, la partecipazione di cantanti quali Pier Cortese, Daniele Groff, Murubutu e Fabio Caucino. L’ARTeficIO opera in autonomia ma anche in collaborazione con associazioni ed enti no profit, curando la produzione di attività ed iniziative, ma mettendo inoltre a disposizione gli spazi per affitto a persone fisiche e ad enti morali o commerciali.

Informazioni

l’ARTeficIO – Showroom & Art factory, Via Bligny, 18/L – Torino

Da lunedì a venerdì 10-19 - sabato e domenica 10-13 e 15-22

Ingresso gratuito (circuito AICS)

Tel. 339.61.70.644 – www.larteficioshowroom.com

c.s.