Eventi - 14 maggio 2018, 17:58

Al Circolo dei Lettori Musica sull'acqua con Alberto Rizzuti

Appuntamento martedì 15 maggio alle 18

Fiumi sonori, mari in tempesta, fontane magiche da Händel a Stravinskij. Il libro di Alberto Rizzuti  è una rassegna di musiche “acquatiche” aggregate per temi, collegate da evidenze stilistiche o accomunate da affinità segrete. I più grandi, infatti, come Beethoven, Brahms, Chopin, Debussy, Liszt, Ravel, Rossini, Schubert, Schumann, Strauss, Stravinskij, Verdi e Wagner, hanno dedicato all’acqua pagine memorabili, aiutati in qualche caso da grandi poeti, in altri facendo leva soltanto sul loro portentoso talento. Il catalogo stilato dal docente di Storia della civiltà musicale nell'Università di Torino si intitola Musica sull’acqua (Carocci), al Circolo dei lettori martedì 15 maggio, ore 18, intervengono con l’autore Alessandro Perissinotto, scrittore e Don Ermis Segatti.

Dai canti solistici, a quelli canti corali, alle opere in musica, fino ai poemi sinfonici e a pezzi per piano: impossibile stilare un elenco esaustivo, tante e tanto diverse sono le opere concepite in rapporto all’elemento che più di tutti somiglia alla musica. Ma Alberto Rizzuti ci va vicino, cominciando a raccontare di Londra, una sera d’estate, tre secoli fa. Per una festa sul Tamigi la corte chiede a Händel un’ora di grande musica. Händel allestisce una suite da eseguire sulla chiatta d’appoggio, mentre Giorgio I e i suoi ospiti conversano su quella reale. Il successo è tale che il sovrano richiede due repliche, una prima e una dopo la gran cena servita in una villa di Chelsea. La suite prenderà il nome di Water Music, ma nelle sue pagine l’acqua resterà una presenza ineffabile. Altri lavori, composti prima e soprattutto dopo quel giorno, fanno invece dell’acqua il loro elemento fondante.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

 

c.s.