Eventi - 22 maggio 2018, 14:48

Come smitizzare una città: ecco la "Torino svelata" che si prende in giro

Appuntamento sabato 26 maggio presso la Biblioteca Civica Centrale, ore 15, per un convegno ideato da Raffaele Palma in collaborazione con il CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche e il Circolo degli Artisti di Torino

Sabato 26 maggio dalle 15.00 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Centrale nella SALA CONFERENZE di via della Cittadella 5, si terrà la conferenza ad ingresso libero dal titolo: “Torino Svelata – i tanti modi di smitizzare la città” ideata da Raffaele Palma in collaborazione con il CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche e il Circolo degli Artisti di Torino.

Durante il convegno sarà presentato ai media e al pubblico  il nuovo Tour del CAUS

“TORINO ERETICA” consultabile da oggi sul sito www.caus.it

A fine conferenza, sarà premiato il miglior soggetto che ha conquistato la  preferenza assoluta tra i soci del Centro Arti Umoristiche e Satiriche, gareggiando tra i più accreditati concorrenti a livello  nazionale ed internazionale del settore turistico: Arturo Dentis.

 

IL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

 

·  La magica frode. Inconsistenza culturale e riprovevole simonia attorno al mito di Torino, città esoterica.

Prof. SERGIO PACE, docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino

 

·  Torino città magica è una vecchia bufala, quanti danni fa l’ignoranza.

Dr. LODOVICO POLETTO, giornalista a La Stampa

 

·  Torino: bufale o verità?

Prof. FRANCESCO ALBANO, presidente Archivio Sergio Albano

 

·  La “Torino Black Humour” tra (rag)giri e tour(lupinature) nel capoluogo subalpino magico.

RAFFAELE PALMA, responsabile del CAUS - Centro Arti Umoristiche e Satiriche

 

·  Il mito del Musinè e gli UFO: una leggenda di oggi che parte da lontano.

GIAN PAOLO GRASSINO, presidente del CISU - Centro Italiano Studi Ufologici

 

· Lombroso e lo spiritismo: Torino tra scienza e creduloneria.

ELISA TEALDI, archivista libera professionista, CICAP Piemonte

 

 ·  Ripetitività e pappagallismo.

ARTURO DENTIS, La Voliera

 

Tutti i professionisti del settore, dai titolari dei tour operator, alle guide turistiche patentate, dai responsabili delle associazioni guide turistiche, ai funzionari pubblici del turismo, sono invitati a dire la loro sul tema del convegno.

c.s.