Mercoledì 30 maggio alle 21 presso il Piccolo Teatro Comico nel cuore del quartiere Santa Rita (Via Mombarcaro 99/b) va in scena una versione rinnovata di Cosmikissimo lo spettacolo del popolare attore Francesco Damiano con l’aggiunta di 10 minuti inediti per il pubblico in previsione dell’imminente debutto al Festival di Avignone. In queste ore Damiano sta lavorando con il regista Luca Regina (noto attore comico torinese, presentatore e cofondatore del duo comico de I Lucchettino) agli ultimi ritocchi dello spettacolo che i torinesi avranno appunto modo di vedere in anteprima in questo formato mercoledì e che il pubblico degli addetti ai lavori e dei programmatori internazionali potrà gustarsi nel corso della lunga programmazione al Festival di Avignone dove sarà in cartellone al Teatro Humanum 149 tutto il mese di luglio.
Uno spettacolo che segna una fase importante nella carriera di Francesco Damiano che dopo numerose e importanti esperienze televisive (Zelig, Saturday Night Live, …) e partecipazioni a diversi spettacoli di cabaret in tutta Italia con i suoi personaggi noti al grande pubblico anche per i passaggi sul piccolo schermo, approda al linguaggio universale del clown e della visual comedy rinunciando all’uso della parola e dei tormentoni, per privilegiare la mimica e l’espressione corporea.
“Cosmikissimo è lo spettacolo che sintetizza tutte le mie esperienze precedenti e con il quale intendo dare una svolta alla mia carriera artistica e professionale – spiega Francesco Damiano - Il linguaggio del clown è immediato e internazionale, non ha bisogno di parole. Per questo Cosmikissimo è esportabile in tutto il mondo e il posto migliore dove iniziare a farsi conoscere è proprio AVIGNON OFF. Il Festival di Avignon è una grande opportunità per un artista in quanto vi si danno appuntamento i direttori artistici teatrali e dei caffè-teatro di tutta Europa (quasi 2.000), che possono visionare e selezionare gli spettacoli che più piacciono per programmarli poi nei loro teatri ed eventi.
Portare la mia comicità all'estero è un sogno che nutro da anni, fin dai tempi di Zelig, ma ha visto la luce solo nel 2017, quando alcune "ruvide circostanze" (diciamo così) mi hanno fatto concentrare sul visual comedy, il linguaggio comico che usa la tecnica mimico-gestuale. Oggi ringrazio quelle "circostanze" non felicissime, perché (come si dice) la notte è più buia proprio quando l'alba è più vicina. La vita spesso ci mette di fronte a un bivio, a noi la scelta, una facile e una difficile, una in salita e una in discesa. Ovvio la scelta in salita è la più difficile, ma e anche l'unica che ci porterà in alto. La trasferta sarà molto onerosa per questo qualche settimana fa ho lanciato sulla rete una campagna di crowdfunding finalizzata a cofinanziare una parte di questa elettrizzante avventura internazionale. Ho pensato di coinvolgere il mio pubblico anche in questa esperienza, del resto devo tutto al pubblico che ho sempre sentito molto vicino, sia nei momenti di grande successo che in quelli più difficili: il pubblico motiva, sostiene, incoraggia, plaude e ride. Il pubblico – conclude Francesco Damiano – ha contribuito alla scrittura dello spettacolo con consigli e feedback o anche solo divertendosi al mio fianco e condividendo, sia pure sui fronti opposti della scena, il palcoscenico con me”.
LO SPETTACOLO
Il 22 febbraio 2017 la Nasa ha comunicato ufficialmente di avere scoperto 7 pianeti simili alla Terra. Tutti i quotidiani, anche in Italia, han dato ampio risalto alla notizia. Ma per confermare questa scoperta è necessario che un uomo venga inviato alla ricerca di forme di vita aliena. Un uomo forte, atletico, coraggioso, impavido, aitante, in grado di affrontare un viaggio lunghissimo e probabilmente senza ritorno e di accollarsi il peso di una tale responsabilità di fronte all’umanità. L’uomo che avrà il coraggio di premere il fatidico bottone rosso e di indossare la tuta arancione del cosmonauta sarà proprio… lui…! Forse non sarà audace come Bruce Willis in Armageddon o risoluto come Tom Hanks in Apollo 13, ma sicuramente sarà protagonista diuna vera e propria odissea cosmiKomica nello spazio, nel corso della quale succederà davvero di tutto. Situazioni surreali, esilaranti imprevisti, risate a non finire e un finale a sorpresa a cui è affidato un messaggio di speranza che viene dallo spazio.Cosmikissimo è l'unico spettacolo al mondo in grado di rispondere alla domanda: siamo soli nell'universo?
FRANCESCO DAMIANO
Diplomato presso l’Accademia Nazionale del Comico di Torino, Francesco Damiano ha completato la sua formazione attoriale e clownesca con Philip Radice e Jango Edwards. E’ clown, attore, comico e cabarettista, nonché attore cantante in alcuni musical e lavori cinematografici (“Sono tornato al Nord” con Franco Neri e nei “Corti di Gabriele Cirilli”). In televisione ha partecipato a diverse trasmissioni con Beppe Braida, Eleonoire Casalegno, Teresa Mannino, Claudio Bisio e Paola Cortellesi al fianco dei quali si è esibito in diverse edizioni di Zelig. Oggi alterna con disinvoltura il piccolo schermo, i palcoscenici teatrali e i festival di teatro di strada.