Economia e lavoro - 01 giugno 2018, 11:31

Economia del Piemonte, istituzioni e imprese a confronto

Si discuterà di tasse, debiti della pubblica amministrazione, export e innovazione lunedì 4 giugno, nel corso della tappa a Torino dell’Osservatorio sulle relazioni tra territori e imprese dell’Istituto per la Competitività

Si discuterà di tasse, debiti della pubblica amministrazione, export e innovazione lunedì prossimo, 4 giugno, nel corso della tappa a Torino dell’Osservatorio sulle relazioni tra territori e imprese dell’Istituto per la Competitività.

Appuntamento a partire dalle 15.30 nella sede di Intesa Sanpaolo di Corso Inghilterra 3 dove sarà presentato un approfondito studio sull’economia piemontese e torinese. L’osservatorio, giunto ormai alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di studiare il contesto economico e produttivo delle varie regioni italiane, di farne emergere le potenzialità, le principali problematiche e le possibili soluzioni. Uno sguardo particolare sarà rivolto alla presenza di start-up innovative che operano all’interno del territorio regionale e ai modi attraverso cui le istituzioni piemontesi riescono a promuovere la collaborazione nei confronti delle aziende.

Attesi all’evento – dal titolo “#TavoloPiemonte. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l’innovazione” – quasi trenta relatori tra accademici, esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e membri delle istituzioni.

Il pomeriggio si aprirà con l’intervento del presidente I-Com ed economista Stefano da Empoli. “Il sistema industriale piemontese è stato colpito in modo assai consistente dalla crisi economica, che ancora si fa sentire”, ha commentato da Empoli, secondo cui, comunque, gli elementi positivi non mancano: “Penso, ad esempio, all’apertura internazionale, al settore culturale e turistico e alla spesa in ricerca e sviluppo: tutti aspetti sui quali la regione sta facendo registrare risultati molto rilevanti sui quali è importante continuare a investire”.

A seguire interverranno il direttore dell’osservatorio Gianluca Sgueo e Giovanni Galgano di Public Affairs Advisor, il partner tecnico dell’iniziativa. Si entrerà poi nel vivo della discussione con il discorso di apertura da parte dell’assessore alle Attività produttive e all’Innovazione della regione Piemonte Giuseppina De Santis, cui seguiranno due tavoli di lavoro: il primo dedicato in particolar modo ai temi dell’innovazione, internazionalizzazione e attrazione degli investimenti e il secondo sui rapporti tra amministrazioni locali e imprese. Presenti, inoltre, l’assessore all’Innovazione, Smart City e Partecipazione del comune di Torino Paola Pisano e quello alle Grandi infrastrutture Maria Lapietra. E poi il presidente dell’Unione industriale di Torino Dario Gallina, il presidente di Anitec-Assinform Marco Gay, il presidente della Camera di Commercio Vincenzo Ilotte, nonché Guido Saracco e Gianmaria Ajani, rispettivamente rettore del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino.

Dopo il Piemonte, l’osservatorio farà tappa nei prossimi mesi anche in Campania e Lombardia prima dell’evento conclusivo in programma a Roma.

L’appuntamento di lunedì si svolge con il patrocinio di Anci Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali di Torino, Comune di Torino e Regione Piemonte.

c.s.