Eventi - 04 giugno 2018, 11:24

Torna anche nel 2018 la Cinema Summer School

“Immersi nelle storie”: tanti modi per raccontare con le immagini. Cinque settimane estive per ragazzi dall'11 giugno al 14 luglio

Torna la Cinema Summer School (#CSS2018) organizzata dall’associazione culturale no profit Babelica. Ideata per coinvolgere i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, la #CSS propone un percorso estivo che permetta ai partecipanti di conoscere e approfondire il linguaggio cinematografico e la pratica del videomaking.

L’edizione 2018 della Cinema Summer School “Immersi nelle storie” è articolata in cinque settimane, dedicate ai generi del cinema, iI ragazzi avranno la possibilità di approfondire il genere Fantasy, Giallo, Comico, Fantascientifico e di Avventura, andranno alla scoperta della città e dei luoghi del cinema, della cultura e dello spettacolo e, al termine di ogni settimana, riceveranno i diplomi di partecipazione dopo aver presentato a genitori e famiglie i prodotti audiovisivi realizzati nell’ambito dell’esperienza della #CSS.

Il programma settimanale prevede: il Fantasy (dall’11 giugno), il Giallo (dal 18 giugno), il Comico (dal 25 giugno), la fantascienza (dal 2 luglio) e il Viaggio (dal 9 luglio) con tantissime uscite: nella settimana dedicata al fantasy i ragazzi sperimenteranno un laboratorio di trucchi di scena con l'accademia di estetica e make up AIEM di Torino e andranno in vista alla Borgata Leumann; la settimana del giallo vedrà le visite al museo Cesare Lombroso e MEF e i ragazzi incontreranno Rocco Ballachino, autore di gialli per ragazzi, presso B-locale sede di Torinoir; nella settimana dedicata al Comico i ragazzi sperimenteranno le tecniche di doppiaggio in ODS - Operatori doppiaggio e spettacolo e scopriranno una città insolita con il tour “Torino Arguta e Divertente” accompagnati da Raffele Palma del Caus.

Dal 2 luglio, settimana della fantascienza, i ragazzi scopriranno il Mufant, i prototipi futuristici del Museo dell’automobile e impareranno a costruire un robot con il workshop “Adotta un Robot”, la settimana dell’Avventura infine sarà dedicata alla scoperta del Museo Pietro Micca, dell’Orto botanico e del Museo della Marina con il suo sommergibile A. Provana.

Inoltre ogni settimana vedrà la collaborazione con l’area educativa Coop che proporrà ai ragazzi laboratori a tema presso la sede dell’Ipercoop di Via Livorno e con la Bibliomediateca del Museo del Cinema “Mario Gromo” che proporrà ai ragazzi percorsi di visione e di critica.

Come sottolinea il prof. Umberto Mosca, film educator e direttore scientifico del progetto "I dispositivi digitali come smartphone e tablet costituiscono una risorsa straordinaria nel permettere ai giovanissimi di cimentarsi con forme di creatività che solo fino a qualche anno fa sarebbero stati sistemi impensabili. Nei moduli della Cinema Summer School offriamo ai ragazzi la possibilità di misurarsi con tutte le fasi che sono necessarie a costruire originali racconti con le immagini, trasformando il loro desiderio di esprimersi in una comunicazione compiuta e non banale. Si tratta di imparare, attraverso un'esperienza divertente e stimolante, che ogni immagine efficace è sempre una rappresentazione che ha un significato, è sempre il risultato di una tecnica di racconto e di una scelta di stile”.

Sede centrale della Cinema Summer School sarà la Scuola secondaria di primo grado “Antonio Pacinotti” di via le Chiuse 80, nel cuore di San Donato. Altre realtà di zona saranno coinvolte nella realizzazione delle attività come la Cooperativa Valpiana (via Le Chiuse 14) che si occuperà della ristorazione.

La #CSS2018 è aperta a tutti i ragazzi delle scuole primarie (dal secondo anno) e secondarie di primo grado di Torino e dintorni.

c.s.