VENERDÌ 8 GIUGNO
AVIGLIANA
Pagella Free Festival
Dalle ore 12:30 in Piazza del Popolo "Pagella Free Festival". Festa di fine scuola a cura della Pro Loco di Avigliana con Pagella Food Festival, dj set & live music. Conduce Francesca Bacinotti.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Lezione di Barbero alla Sacra
Alle ore 21 alla Sacra di San Michele (via alla Sacra 14) lezione di Alessandro Barbero in Santuario su Caporetto. Ingresso e partecipazione libera.
SABATO 9 GIUGNO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi. L’iniziativa vuole offrire ai più giovani la possibilità di avvicinarsi al mondo della lettura fin da piccoli attraverso il gioco, l’ascolto e la partecipazione attiva alle tante attività proposte dai tecnici qualificati e dalle associazioni che si alterneranno nei vari appuntamenti. Oggi dalle 10 alle 12 “I quattro elementi”, a cura di Fondazione Talità Kum Budrola onlus – dai 3 ai 6 anni. Per partecipare ai laboratori è gradita la prenotazione: tel. 3386943200 - biblioteca.eventi@comune.almese.to.it.
AVIGLIANA
Concerto di primavera
Concerto di primavera degli allievi del Civico Istituto Musicale "Sandro Fuga" a cura dell'associazione Contrattempo alle ore 17 all'auditorium Daniele Bertotto (via Cavalieri di Vittorio Veneto).
Mostra di Blaganò
Mostra collettiva di pittura e scultura a cura di Francesco Blaganò nella galleria Porta Ferrata e Oratorio del Gesù.
Apertura fino al 24 giugno nei giorni di sabato e domenica. Ingresso libero.
Palio dei masnà
Iniziano gli appuntamenti con il 37° Palio di Avigliana. Oggi è la volta del "Palio dei masnà", il Palio a misura di bambino dalle ore 14 al campo del Palio (via Oronte Nota 3). Dalle ore 18 Borghi in festa, serata dedicata ai borghi del Palio, con stand enogastronomici e giochi per i ragazzi, gara dei tamburini e spettacolo medievale in piazza del Popolo.
Sabato favoloso
Letture animate e laboratori alla biblioteca civica "Primo Levi" (via IV Novembre 19), dalle ore 10 alle ore 11 per bambini da 3 a 6 anni, dalle ore 11 alle ore 12 per bambini da 6 a 10 anni. Organizza la cooperativa Culturalpe.
MONCENISIO
En plein air
Pittori en plein air a Ferrera dalle 10. Pittrici e pittori della scuola di pittura Arte e Arti di Bussoleno dipingono scorci caratteristici del piccolo comune di Moncenisio. A fine giornata le opere vengono esposte nel centro del paese.
NOVALESA
Incontro letterario
L'Associazione "Arte, Cultura e Tradizioni a Novalesa in Val Cenischia", gli "Autori Associati della Savoia e dell'Arco Alpino", il Gruppo TeatroInsieme di Susa e il Comune di Novalesa invitano a un pomeriggio letterario alla Casa degli Affreschi (via Maestra) alle 16:30. La scrittrice Marta Piccoli propone un viaggio poetico attraverso le sue opere. Segue rinfresco.
OULX
Patronale di San Barnaba
Festa Patronale di San Barnaba a Soubras con inizio festeggiamenti alle ore 12 con goffre, danze e musica occitana con "Autre Chant", Messa alle ore 15 e visita accompagnata da Andrea Terzolo alla borgata alle ore 16:30.
SANT'AMBROGIO DI TORINO
Visite alla Sacra di San Michele
Visita speciale al Monastero Vecchio e Biblioteca della Sacra di San Michele alle ore 16 e 16:30: visita speciale accompagnata a cura dei Volontari della Sacra.
Non è necessario prenotare e la durata complessiva del tour è di circa un'ora e 45 minuti.
Inoltre, visita speciale "Un'antica Abbazia racconta" alle ore 21: un viaggio nel tempo fra storia, leggenda e musica a cura dell'Associazione Volontari della Sacra.
SUSA
Incontro letterario
Alle ore 16 nella sala del consiglio comunale (via Palazzo di Città 39), con il patrocinio della Città di Susa, ha luogo la presentazione del volume “Storia delle valli di Susa. Preistoria, età romana, medioevo fino al Trecento” con interventi di Sergio Roda, Silvia Giorcelli Bersani, docenti di Storia Romana all’Università degli Studi di Torino, e Federico Barello, archeologo della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Torino. Il tema centrale dei loro interventi è: “Susa romana: nuove acquisizioni e letture storiche”. Al temine Dario Vota e Piero Del Vecchio presentano brevemente il volume che per l’occasione viene proposto a un costo ridotto.
Incontro letterario
Alle 18 alla libreria Panassi (via Roma 46) presentazione del libro "La grande corsa" di Pierangelo Chiolero. Letture a cura di Marina Maberto e proiezioni di immagini storiche.
VAIE
Commedia
Alle 21 nella palestra del centro sociale “I casi sono due”: commedia in tre atti a cura della compagnia “Napoli c'è” di Bussoleno.
SABATO 9 e DOMENICA 10 GIUGNO
GIAGLIONE
Gara Susa-Moncenisio
Cinquantunesima edizione della Susa-Moncenisio, che segna il debutto del Trofeo “ANCAI Hill Climb Classic Slalom”, competizione riservata alle auto storiche e intitolata alla memoria di Giorgio Pianta. I quattro chilometri che da Susa salgono verso il Moncenisio lungo la Strada Statale 25 sono chiusi al traffico e diventano il palcoscenico su cui si esibiscono alcuni tra i migliori interpreti della specialità, nella competizione organizzata dalla Supergara su una parte dei 22,5 kilometri della versione originale che si correva tra Italia e Francia. Tre le manches di gara in programma.
La gara di domenica ha il suo prologo alle 11:30 con la consueta ricognizione ufficiale del percorso. Come sempre, lo spettacolo è gratuito.
In occasione della gara e ai sensi un’ordinanza del dirigente del servizio viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino, la Strada Provinciale 211 di Giaglione è chiusa al traffico dal km 0 al km 0+600 dalle 7 alle 20, per consentire una migliore regolamentazione del transito veicolare di accesso alla manifestazione.
DOMENICA 10 GIUGNO
ALMESE E CASELETTE
Visite alle ville
Aperture delle ville romane di Almese ore 16-19 e Caselette ore 16:30-19:30 condotte da un archeologo e dai volontari dell’associazione ArcA.
AVIGLIANA
Medievalle
Sullo sfondo del grazioso Giardino delle Donne (piazza Conte Rosso), dalle 14:30 alle 18 ritorna "Medievalle": i giochi più audaci e divertenti del Medioevo organizzati dall'associazione A.R.A.. Divertenti battaglie con spade e sacchi, il famoso gioco dei pioli e la pesca della bottiglia aspettano temerari cavalieri e gentili dame che sappiano divertirsi come se fossero nel Medioevo. I giochi sono aperti a grandi e piccini e ci saranno premi per i partecipanti. Le organizzatrici dell'evento sono liete di rispondere a tutte le domande dei partecipanti sul Medioevo e di raccontare piccoli aneddoti.
Per partecipare ai giochi è gradito un piccolo contributo per sostenere l'associazione ARA.
CHIANOCCO
Festa del CAI
Festa Intersezionale del CAI Val Susa Val Sangone all'Alpe Combe. Escursioni: Colle delle Coppe (2345m) o Bergeria Balmafol (1928m), partenza dalle Combe (1602m) ore 8:30. Escursione MTB, partenza da Chianocco piazza del Comune (1100m+) ore 9:00.
Polenta, salsiccia, formaggio e vino per tutti i partecipanti, nel pomeriggio, consueta estrazioni a premi.
CONDOVE
Mostra
Nell'antica chiesa romanica di San Rocco (via Cesare Battisti) è allestita la mostra di Beppe Avvanzino "Suggestioni Provenzali", a cura di Valter Vesco. La selezione contiene 15 opere che celebrano l’inizio estate della vivace regione francese. Inaugurazione domenica 10 giugno alle ore 16 con gli Amici della Chiesa di san Rocco.
Orari di visita: fino al 1° luglio, mercoledì ore 10-12; venerdì ore 16-19; sabato e domenica ore 10-12 e16-19. Ingresso libero.
PARCO ORSIERA ROCCIAVRÈ
Escursione nel parco
Escuriosando Trekking propone un tranquillo itinerario nel cuore del Parco Orsiera Rocciavrè (Parchi Alpi Cozie) adatto particolarmente per chi vuole apprezzare boschi e alpeggi. Il tutto circondato da montagne che creano una cornice bucolica. Ad arricchire la giornata un’interessante mostra di Giada Gaiotto al Rifugio Toesca (località Pian del Roc). Il rifugio sarà toccato dalla gara di corsa in montagna Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavrè domenica 15 luglio. Iscrizioni: ylenia@escuriosandotrekking.it.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it