Eventi - 07 giugno 2018, 12:41

L'utopia di Evergreen Fest, al via l'8 giugno al Parco della Tesoriera di Torino

La terza edizione dell'evento organizzato da Tedacà durerà 45 giorni con un programma ricco di workshop, incontri e spettacoli. Il direttore Simone Schinocca: “Sarà una rassegna aperta a tutti”

Tutto è pronto per la terza edizione dell'Evergreen Fest al Parco della Tesoriera di Corso Francia 186-192. L'evento, patrocinato dalla Città di Torino e organizzato da Associazione Tedacà in collaborazione con Fondazione per la Cultura e Circoscrizione 4, inizierà venerdì 8 giugno e terminerà domenica 22 luglio, attraversando la bellezza di 45 serate. Il programma prevede workshop pomeridiani, incontri, dibattiti (dalle 21) e spettacoli serali (dalle 21.30); dalle 19.30 sarà attivo, come da tradizione, anche il punto ristoro.

Il ciclo di incontri sarà intitolato “La mia città sostenibile” e tratterà le tematiche della sostenibilità ambientale, culturale e sociale presentando iniziative, progetti e associazioni. Particolarmente ricco il tabellone culturale, curato nei minimi dettagli dallo staff di Tedacà, la compagnia artistica che gestisce il Centro del Protagonismo Giovanile della Circoscrizione 4 bellARTE. Tra performance teatrali, serate danzanti, proiezioni cinematografiche e concerti di ogni genere musicale spiccano le esibizioni di due star di livello nazionale come Viola Valentino, una delle regine del pop italiano a cavallo tra gli anni '70 e '80, e Teresa De Sio, sublime interprete folk.

Simone Schinocca, presidente di Tedacà e direttore dell'Evergreen Fest, ha presentato così l'edizione 2018: “Userei una sola parola per definirlo, utopia: sembrava impensabile fare un festival di 45 giorni, a ingresso gratuito e con spettacoli di livello, rispettando fedelmente la normativa per la sicurezza”. Il focus si è poi spostato sul concept e sul programma di quest'anno: “Vogliamo far passare l'idea di un punto verde dove tutti possano stare bene - ha proseguito Schinocca – e fare delle cose belle insieme. Come? Offrendo una programmazione attenta a giovani, famiglie e anche anziani. All'intrattenimento affiancheremo il contenuto, presentando moltissime realtà che contribuiscono a rendere la nostra città e la nostra regione più belle e vivibili”. In chiusura sono arrivati i ringraziamenti ai collaboratori e ai sostenitori: “Tutto questo non sarebbe possibile senza il contributo di uno staff di più di 10 persone e il sostegno che, attraverso la campagna di crowdfunding e le donazioni, moltissime persone ci hanno dato” ha concluso.

Per ulteriori informazioni: http://www.evergreenfest.it/

Marco Berton