Intelligenza artificiale, Cybersecurity, Industry 4.0 e molto altro: tutto questo è (ancora una volta) Startuppato, l’appuntamento organizzato da Treatabit e I3P, che questa sera alle 18 presso il Toolbox Coworking di Torino mette in mostra le startup innovative più interessanti del nostro panorama.
Si va dall’applicazione che misura il tasso alcolemico allo scooter sharing per promuovere la mobilità sostenibile, dalle soluzioni per la Cyber Security al dispositivo che permette di tenere sempre sotto controllo quanta energia consumano gli elettrodomestici di casa: in tutto saranno oltre 100 le startup innovative che si raccontano a clienti, utenti e - perché no - investitori.
Da Torino (e in particolare dal Politecnico) arriva Ermes Cyber Security, la proposta per mettere al sicuro i dati sensibili. Globalmente esistono 20.000 "Web Tracker", aziende come Facebook, Linkedin e Google che raccolgono ogni singola informazione che lasciamo sul web, utilizzando questi dati in maniera innocua per profilare ogni utente e proporre contenuti mirati. Tuttavia è stato documentato come questi stessi strumenti possano essere utilizzati per spiare costantemente le attività dei dipendenti delle aziende e raccogliere informazioni sensibili e private su utenti mirati come personaggi politici o per lo spionaggio industriale.
Per permettere agli utenti di navigare in sicurezza e difendersi dai rischi generati dai Web Tracker Ermes Cyber Security, startup innovativa e Spin-Off del Politecnico di Torino, ha sviluppato e brevettato Ermes Internet Shield, una soluzione totalmente automatica che non richiede alcun intervento umano e che è in grado di assicurare una protezione totale aggiornata in tempo reale. Grazie ad algoritmi basati su machine learning, big data ed intelligenza artificiale, Ermes Cyber Security permette alle aziende di riprendere il controllo delle informazioni che espongono sul Web.
Arriverà invece presto a Torino - dopo il debutto a Milano - MiMoto Smart Mobility, lo scooter sharing elettrico, che punta a un abbattimento dei costi fissi per l'utente, flessibilità di spostamento, mai più problemi di parcheggio. La startup, che si propone anche come alleato delle amministrazioni comunali nella battaglia per la riduzione dell’inquinamento e del traffico urbano, mette a disposizione di studenti, cittadini e pendolari scooter elettrici che possono essere noleggiati in totale autonomia per spostamenti urbani tramite App su smartphone. A fine noleggio, raggiunto il punto d’interesse, gli utenti possono rilasciare gli scooter ovunque consentito all’interno dell’area operativa. I veicoli MiMoto sono sempre disponibili 24 su 24, 7 giorni su 7, totalmente elettrici e ad emissioni zero.
Radici nel Politecnico anche per Leaf Space, l’azienda Leaf Space attualmente impegnata nella realizzazione del progetto Leaf Line: un innovativo servizio centralizzato di telecomunicazione satellitare che garantisce l’accesso ai dati spaziali in maniera molto più semplice, veloce ed economica rispetto alle soluzioni oggi disponibili. Leaf Line è solo il primo di una pipeline di servizi che l’azienda ha in programma di sviluppare per semplificare sempre di più l’accesso allo spazio agli operatori satellitari privati. Il progetto è stato riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con 1 milioni di euro di fondi.
Si chiama invece Midori la startup nata alla fine del 2011 e ospitata presso l’Incubatore I3P che propone strumenti di smart metering e di analisi energetica rivolti ad aziende e cittadini. In particolare, Midori punta su Ned, il primo smart meter made in Italy che permette di tenere sempre sotto controllo quanta energia consumano gli elettrodomestici di casa, attraverso un solo strumento di misura.