Eventi - 14 giugno 2018, 11:37

Il chitarrista Marco Ferrara e il suo tributo a Tommy Emmanuel ai Bagni Pubblici di via Agliè

Il musicista ripercorrerà i brani celebri di uno degli artisti australiani più influenti, spaziando tra blues, folk, country, rock, pop e jazz

Tommy Emmanuel si annovera tra i chitarristi australiani più influenti. La sua musica profuma di strada e, se si chiudono gli occhi per un momento, si riesce facilmente a immaginarlo a una fermata della metropolitana a mendicare l’attenzione del più distratto dei passanti attraverso i particolari virtuosismi.

Nei suoi brani, che spaziano dal blues al folk, dal country al rock, fino al pop e al jazz, si incontrano poesia, dolcezza, passione e inventiva, e le emozioni si svelano in tutta la propria bellezza. Ed è, quindi, a colui che è considerato il più grande interprete del “fingerpicking” – tecnica usata per chitarra classica, folk ed elettrica consistente nel toccare le corde direttamente con le dita, senza l’utilizzo di utensili intermedi come il plettro – che, questa sera, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, dedicherà un contributo il chitarrista Marco Ferrara.

Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino nel 2007 in chitarra classica, Marco Ferrara ha svolto diversi corsi di perfezionamento – con Alirio Diaz, Hopkinson Smith, Wolfgang Lendle, Leonardo De Angelis, Pierluigi Cimma – e ha ottenuto molteplici riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali – tra cui il Val Tidone di Piacenza, il Cantalupa torinese, il Toscana Classica di Pisa e il Rotary Club di Vercelli.

Gli studi classici, tuttavia, sono sempre stati affiancati dalla passione per il rock e per le tecniche proprie della chitarra elettrica, guardando con attenzione ad artisti del calibro di John Petrucci, Joe Satriani, Paul Gilbert e lo stesso Tommy Emmanuel – al cui tributo aggiungerà, questa sera, anche composizioni originali ispirate dai suoi studi.

Nel 2009, infine, Ferrara consegue la laurea di secondo livello, sempre presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, divenendo docente di chitarra nelle scuole medie statali a indirizzo musicale della città di Torino.



Roberta Scalise