Attualità - 17 giugno 2018, 13:10

Exilles, un’estate di eventi per scoprire il Forte tra musica e teatro

Apertura il 23 giugno con Angelo Branduardi,si prosegue fino al 26 agosto. Parigi: “Faremo una gara per affidarlo per tutto l’anno”

Sarà Angelo Branduardi ad aprire la stagione di eventi del Forte di Exilles, con un concerto in programma sabato 23 giugno alle ore 21.

Sul palco, con lui, ci sarà il musicista Fabio Valdemarin, per un incontro tra parole e musica condotto dallo scrittore Gian Luca Favetto. Aprirà anche la mostra “Exillustrato”, dedicata al paesaggio, e saranno arrivate delle navette da Torino. “L’obiettivo è rendere più piacevole la visita al forte e al paese stesso”, ha commentato Michelangelo Castellano, sindaco di Exilles. La manifestazione, in effetti, è in crescita dopo alcuni anni di calo, e l’anno scorso ha richiamato circa 20.000 persone.

“I risultati ci sono stati – ha aggiunto Antonella Parigi – assessore alla cultura della Regione Piemonte – e il programma è ancora più ricco grazie al coinvolgimento di Tangram Teatro. Il Forte, ora, è passato dal Demanio alla Regione e intendiamo fare una gara per affidarlo non solo per una manifestazione annuale, ma per eventi fissi durante l’anno”. La stagione di appuntamenti, intanto, è curata dal Circolo dei Lettori, dall’associazione culturale Inoltra e dal Comune di Exilles, con numerosi partner tecnici tra cui aziende del posto che cureranno degustazioni di prodotti locali.

Sono il teatro e la letteratura a inserirsi nell’offerta del Forte di Exilles, sotto la direzione artistica e il coordinamento di Fabrizio Vespa e Pierumberto Ferrero. Lella Costa, il 4 agosto, terrà un reading a partire dalle lettere pubblicate da Natalia Aspesi su “Il Venerdì” di “Repubblica”. Un racconto ironico della vita sentimentale degli italiani dal titolo “Questioni di cuore”. Dal 5 al 10 agosto, in tre appuntamenti, sarà in programma una “Odissea a puntate”, progetto di Vincenzo Jacomuzzi, Ivana Ferri e Bruno Ferraro.

 

Con “Il drago a tavola”, il 12 agosto, saranno sullo stesso palco Paolo Hendel e Giancarlo Caselli, il quale aprirà l’evento con un discorso sulle mafie agro-alimentari (è presidente dell’osservatorio di Coldiretti). All’attore, poi, spetterà portare in scena con ironia il rapporto tra italiani e cibo.

Un omaggio importante, poi, sarà dedicato a Fabrizio De André, con Gigi Venegoni e Bruno Ferraro. La “buona novella” di Faber sarà protagonista il 18 agosto. I percorsi tematici, tuttavia, sono diversi, come il focus dedicato all’ambiente (11-14 agosto), con Laura Curino che porterà in scena uno spettacolo dedicato a Margherita Hack. Poi le visite notturne al Forte, o le visite teatrali, ma anche i libri, con Giuseppe Culicchia e Giorgio Li Calzi. Oppure ancora la vicenda di Sacco e Vanzetti, con il giornalista Rai Alberto Gedda. Ma ci sono tanti altri ospiti, da Grazia Di Michele a Federico Sirianni, e numerose occasioni per esplorare il territorio, scoprendone le meraviglie architettoniche e paesaggistiche.

Per il programma completo: www.exillesilforte.it

Paolo Morelli