L'Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, ha parlato questa sera al termine della processione della Consolata. Queste le sue parole: "Cari fratelli, al termine di questa solenne processione vogliamo chiedere alla Madonna Consolata una particolare benedizione per le nostre famiglie, ma anche per i nostri giovani, perché sappiano vedere nel matrimonio e nella famiglia una vocazione, una chiamata e vivere l’unione tra loro come segno dell’amore fedele e stabile che Cristo ha verso la sua Chiesa".
"La Madonna ama ogni famiglia come ci ha indicato nell’episodiodelle nozze di Cana di Galilea quando la sua premurosa attenzione e intercessione ha fatto sì che suo Figlio, anticipando l’ora della sua missione, ha compiuto il suo primo miracolo proprio nei confronti di una giovane coppia di sposi in difficoltà. Affermare che LA FAMIGLIA FONDATA SUL MATRIMONIO TRA UN UOMO E UNA DONNA è l’unica che risponde alla volontà di Dio e ne rivela l’immagine e la somiglianza, SIGNIFICA CHE alle sue radici c’è un dono gratuito del Signore che ha condotto per mano due giovani suscitando nel loro cuore quell’amore che viene cementato dalla sua grazia nel sacramento nunziale".
"A questo dono Dio resta fedele per sempre e sostiene la fedeltà dei due coniugi perché non vacillinodi fronte alla difficoltà e trovino la forza di superarle basandosi sulla grazie di Dio e il loro impegno. Oggi prevale nella cultura e nella società quel costume diffuso dell’INDIVIDUALISMO che accentua la ricerca del proprio bene individualea scapito della comunione e dell’unità che dovrebbero essere fondamento della vita di due coniugi e poi della loro famiglia. Un altro ostacolo è certamente dovuto alla PRECARIETA' che è ormai presente in tanti ambiti del vissuto dei GIOVANI e LI RENDE perplessi e INSICURI di fronte a scelte stabili come sono il matrimonio e la famiglia, che esigono una permanente fedeltà".
"Infine, non possiamo dimenticare la MANCANZA DI FEDE nel Signore che pure si è impegnato a farsi corresponsabile del patto sponsale e familiare con la sua graziae la permanente forza del suo Spirito di Amore che dona ai coniugi e genitori il sostegno necessarioper guardare avanti con speranza. Di fronte a ciò CI SONO PERO' ANCORA TANTE FAMIGLIE CHE,al contrario, TESTIMONIANO la BELLEZZA e la FEDELTA' del loro matrimonie che trovano appunto nella fede la forza di superare ogni eventuale difficoltà. Occorre essere consapevoli che LA VITA DI FAMIGLIA E' una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenza e di liberazioni sempre in un cammino di carità nel quale l’amore di Dio, che è stato loro donato, spinge gli sposi a prendersi cura l’uno dell’altro".
"Chiediamo alla Consolata che le nostre comunità parrocchiali diventino sempre più una famiglia di famiglie dove ogni coppia e famigliasi senta ascoltata, accolta e accompagnata nel suo percorso, pronte a una vera accoglienza, pazienti nel proporre camminidi discernimento e di crescita nella fede e nell’amore. Termino con l’AUGURIO CON CUI PAPA FRANCESCOchiude la sua Esortazione Apostolica Amoris laetitia: Camminiamo famiglie, continuiamo a camminare: quello che ci viene promesso è sempre di più. Non perdiamo mai la speranza a causa dei nostri limiti, ma neppure rinunciamo a cercare la pienezza di amore e di comunione che ci è stata promessa".