Attualità - 21 giugno 2018, 07:00

Servizio civile 2018 in Piemonte: la carica dei (quasi) 1.200 (VIDEO)

Sono 1.169 i volontari che parteciperanno ai 314 progetti, numeri in crescita rispetto all'anno scorso

La graduatoria c'è, i ragazzi pure. Ecco che in Piemonte si tirano le fila per i progetti del Servizio Civile 2018, che arrivano a quota 313, per un totale di 1169 volontari. Cifre in grande crescita rispetto all'anno passato, quando i progetti erano 236 e i ragazzi 913.

"Siamo in un anno di transizione dopo la riforma del Terzo settore che ha delineato i confini del Servizio civile universale - spiega l'assessore regionale alle Politiche Sociali, Augusto Ferrari - con nuove modalità di rapporti tra il livello centrale e quelli regionali. Ma resta viva l'attenzione dei giovani per mettersi al servizio della comunità e di conoscere meglio le proprie competenze. In molti casi, diventa anche un'occasione di lavoro per caratterizzare la propria professionalità. Un'esperienza che può essere utile dopo il servizio civile". "Ed è estremamente significativo pensare che quasi 1200 giovani tutti i giorni abbiamo scelto di mettersi al servizio degli altri", aggiunge.

Geograficamente, quasi il 50% dei ragazzi orbita intorno all'area torinese, ma per il resto la distribuzione è omogenea, con qualche punta a Cuneo e ad Alessandria.

Per quanto riguarda gli ambiti di intervento, preponderante è l'assistenza a persone che vivono situazioni di disagio (i progetti sono saliti da 94 a 128). E poi educazione e cultura (da 88 a 119). "Un altro incremento importante si registra sulla tutela del patrimonio artistico culturale, passati da 36 a 44", sottolinea Ferrari, che prosegue: "I giovani non sono bamboccioni e narcisisti. Ma si mettono al servizio del bene comune. Dei giovani spesso si fa una narrazione molto parziale".

Da luglio partirà il bando per i ragazzi che (anche fuori dal Piemonte) vorranno prendere parte ai progetti sul nostro territorio regionale. Quindi, sulla base delle candidature, si faranno i colloqui e sarà stilata la graduatoria per dare il via ai progetti che dovrebbero partire entro la fine del 2018. La durata varia dagli 8 ai 12 mesi.

E a settembre partirà anche una serie di incontri nelle scuole dove saranno gli stessi ragazzi del Servizio civile a incontrare i propri coetanei per spiegare meglio caratteristiche e funzionamento. Non tutti i progetti però prevedono crediti universitari (dipende da eventuali accordi tra atenei e enti promotori dei percorsi di servizio civile).

Massimiliano Sciullo