Attualità - 22 giugno 2018, 15:20

A Binaria Giancarlo Caselli ricorda gli anni di piombo

Appuntamento lunedì 25 giugno alle ore 18.30

Lunedì 25 giugno alle 18:30 da Binaria Book in Via Sestriere 34, per il ciclo #Torinoricorda a cura di Ocra Lab Idee per comunicare:  #Tiracconto gli anni di piombo, incontro con Giancarlo Caselli, giudice istruttore del processo ai capi storici delle Brigate Rosse all’epoca dei fatti, e Miguel Gotor, curatore di: Aldo Moro Lettere dalla prigionia, libro vincitore nel 2008 del Premio Viareggio per la saggistica. Modera Luciano Borghesan.

 

#Torinoricorda il 1978, anno che lega indissolubilmente due eventi che segnano il Paese già attraversato da violenza e terrorismo: a Roma il sequestro del dirigente DC Aldo Moro con il suo drammatico epilogo, a Torino  la ripresa e conclusione del processo che porta alle 29 condanne, fra cui quelle di Renato Curcio e Alberto Franceschini.   

 

Scriveva il quotidiano ‘La Stampa’ sabato 24 giugno 1978: “Le ore 16:20 di ieri nell’aula dell’ex caserma Lamarmora. Un pomeriggio afoso con il cielo gravido di nubi e di foschia. La voce lenta, incrinata dalla stanchezza e forse dall’emozione, il presidente Guido Barbaro legge il verdetto contro la ‘banda armata denominata Brigate rosse’ […] Centotré giorni di processo per 46 imputati di cui 15 detenuti e 3 latitanti, 54 udienze e ora […] l’atto conclusivo di uno storico processo, svoltosi tra mille difficoltà, ma nel sostanziale rispetto delle norme dello Stato di diritto: la miglior risposta contro gli eversori del sistema democratico”.

 

Le letture curate da Federico Bianco, attore, cantautore e autore televisivo, sono firmate da Stefano Caselli in Anni SpietatiTorino racconta violenza e terrorismo, e da Aldo Moro nel carteggio curato da Gotor, in una edizione che restaura pienamente la “voce” del prigioniero e, attraverso le sue parole, restituisce il quadro storico di quegli anni.  Contribuisce alla narrazione l’allestimento in sala di MORO ALDO, libro d’artista di Eugenio Pacchioli, già segretario generale dell’Archivio storico Olivetti, un’opera nata e sviluppata nella primavera del 1978, negli stessi giorni della vicenda tragica di Aldo Moro. Sarà presente l’autore .

 

L’incontro ospitato nello spazio libreria del Centro Commensale del Gruppo Abele a Torino,  è patrocinato dall’Associazione Nazionale Magistrati - Sezione Piemonte e Valle d’Aosta e dal Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, ed è realizzato con il contributo dell’Impresa NOVA RICAMBI di Chivasso.

c.s.