Attualità - 27 giugno 2018, 15:03

L'area del fiume Sangone diventa polmone verde di Torino sud con un progetto europeo

"Legare l'innovazione a soluzioni naturali": così l'assessore all'innovazione Paola Pisano sintetizza l'obiettivo del progetto europeo proGIreg

"Legare l'innovazione a soluzioni naturali". Così l'assessore all'innovazione Paola Pisano sintetizza l'obiettivo del progetto europeo proGIreg, che si propone di riconvertire aree post industriali trasformandole in infrastrutture verdi con il coinvolgimento di cittadini, Ong e associazioni del territorio.

Focus a Torino dell'iniziativa, che in Europa coinvolge anche Dortmund e Zagabria, il quartiere di Mirafiori Sud. Il progetto avrà una durata dai 3 ai 5 anni, con un contributo per il capoluogo piemontese di circa 2,5 milioni di euro, di cui quasi 900 mila alla Città.

Nello specifico l'idea è quella di trasformare l'area lungo il fiume Sangone in un polmone verde per la zona sud della città attraverso l'utilizzo di suolo rigenerato. Il substrato terroso artificiale, formato da una miscela di terreno da lavori di scavo integrato con compost, verrà messo nei parchi Piemonte e Colonetti dove verranno poi piantati nuovi alberi. Prevista poi la realizzazione di orti urbani collettivi, tetti e muri green e piste ciclabili.

Cinzia Gatti