Eventi - 17 luglio 2018, 14:14

Alla Gam di Torino workshop sulla fotografia con Enzo Obiso e Bruna Biamino

Il progetto prenderà avvio giovedì 19 luglio dalle ore 15.30

La GAM di Torino, in occasione della mostra Suggestioni d’Italia. Dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi curata da Riccardo Passoni, propone due attività rivolte a tutto il pubblico appassionato di fotografia: un Workshop condotto da due degli autori presenti in mostra, Enzo Obiso e Bruna Biamino, e il GAM Photo Project, che coinvolgerà la popolazione social attraverso Instagram.

L’esposizione presenta oltre 100 fotografie, realizzate dalla fine del secondo dopoguerra ai primi anni Duemila, che raccontano l’Italia per immagini: il paesaggio e le città della nostra penisola esplorati da 14 grandi fotografi, sia nell’architettura sia nella loro dimensione umana e sociale.

Lo scopo del Public program è quello di coinvolgere un ampio pubblico, invitarlo a partecipare attivamente alla programmazione del museo, dando al contempo l’opportunità di collaborare con due importanti e stimati fotografi. Un’autentica esperienza di gruppo che va oltre la semplice condivisione di immagini, che permetterà di valorizzare le capacità espressive dei semplici amatori come dei professionisti della fotografia.

Workshop con i fotografi Enzo Obiso e Bruna Biamino

Il Workshop è organizzato dal Dipartimento Educazione GAM insieme a due fotografi presenti in mostra; si tratta di un lavoro “a più voci”, pensato per guidare i partecipanti a produrre racconti fotografici, offrendo diverse visioni e interpretazioni del soggetto-paesaggio.

Il progetto prenderà avvio giovedì 19 luglio attraverso un dialogo in mostra con Biamino e Obiso, per poi approfondire, nello specifico, la conoscenza della loro ricerca. Sarà quindi proposto ai partecipanti di tornare a visitare e fotografare “il proprio luogo del cuore”, con l’obiettivo di costruire una personale sequenza di almeno cinque scatti. Sarà l’occasione per recuperare un uso più consapevole delle capacità narrative della fotografia, evocando contesti legati alla memoria di momenti felici della propria vita. Da questo potrà nascere una riflessione sul cambiamento o sulla permanenza della propria visione dei luoghi vissuti e amati. Il focus group di settembre prevede l’analisi del portfolio dei materiali prodotti, e i commenti e i consigli di Biamino e Obiso costituiranno l’aspetto formativo del workshop, che potrà far emergere nei partecipanti nuovi punti di vista e rivelare competenze espressive nell’uso della fotografia.

Le emozioni che derivano dalle immagini dei luoghi saranno al centro del progetto.

c.s.