È iniziato il mese della grande pista in Piemonte.
Ad inaugurare tre settimane intensissime di ciclismo a 360 gradi sulla pista del velodromo Pietro Francone di San Francesco al Campo, hanno provveduto i Campionati Regionali Piemontesi. Nella circostanza, manco a dirlo, le "ragazze terribili" della Rodman Pink Power by Nonese hanno fatto la parte delle leonesse, sfiorando l'en plein in campo femminile, con la conquista di ben 5 titoli. Due la tricolore Eleonora Gasparrini (velocità e inseguimento allieve), altrettanti Martina Sanfilippo (corsa a punti e velocità esordienti), e uno Carlotta Borello (corsa a punti allieve). Doppietta anche per il campione italiano Daniele Napolitano della Scott Sumin (keirin e velocità allievi). Le altre maglie in palio sono andate a Mirko Bozzola del Pedale Ossolano (corsa a punti), Stefano Minuta della Rostese Rodman (velocità), negli esordienti, Ivan Valinotto dell'Esperia Piasco (inseguimento), Manuel Oioli della Bustese Olonia (corsa a punti) e Sara Fiorin (Cicli Fiorin) (keirin) negli allievi/e.
Intanto stasera scatta la Sei Giorni. Alle ore 20 esordio ufficiale con la corsa a punti, cui faranno seguito il madison e il giro lanciato. Quindici le coppie in lizza con gli attesissimi beniamini locali Fabio Felline e Mattia Viel, ma anche l'ex tricolore Giacomo Nizzolo e gli iridati Nick Yallouris (Australia), Morgan Kneisky (Francia) e Yahueni Karaliok (Bielorussia). Inoltre nell'InterTrack che si alternerà nella manifestazione, assegnando punteggi per la partecipazione a Olimpiadi, Mondiali e Coppa del Mondo, al via numerosi azzurri/e tra cui gli iridati Elisa Balsamo e Filippo Ganna.
Infine, ultimo, ma non ultimo, sabato 21 luglio si disputeranno i Campionati Italiani Paralimpici.
Ma il grande sforzo economico e organizzativo del presidente del Velodromo Giacomino Martinetto, del suo staff tecnico, con il sostegno della Regione Piemonte e in particolare dell'Assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris, non si esaurisce qui.
Dal 30 luglio al 2 agosto prossimo, sono infatti in programma i Campionati Italiani giovanili. Prevista la partecipazione di almeno 300 atleti in rappresentanza di 15 regioni, e di un migliaio di persone complessivamente, inclusi tecnici, dirigenti accompagnatori e parenti. E scusate se è poco.
Paolo De Bianchi