Sarà un weekend “lunare” quello che caratterizzerà i giorni finali del mese di luglio: questa sera, infatti, sarà possibile assistere all’eclissi di Luna più lunga degli ultimi cento anni, che vedrà la città di Torino al buio per un paio d’ore, a causa dell’ombra che il nostro pianeta proietterà sul suo satellite.
Ed è proprio sotto questa egida particolare che si snoderà il fine settimana, caratterizzato da numerosi eventi e manifestazioni culturali in giro per il Piemonte. Domani sera, per esempio, avrà luogo il concerto che chiuderà la decima edizione del Festival Collisioni, con l’esibizione, sul main stage di Barolo, del cantautore e polistrumentista newyorkese Lenny Kravitz. Serata conclusiva anche per il GruVillage Music Fest, a Grugliasco, con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta: una vera e propria valorizzazione della “pizzica”, musica tradizionale salentina, e della sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica.
Agli amanti del cinema e del teatro, invece, si segnala, in primo luogo, la proiezione, in piazzetta Reale a Torino, de La casa dalle finestre che ridono – che, nel 1976, ha vinto il premio della Critica al Festival du Film Fantastique di Parigi, divenendo un cult movie –, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Pupi Avati. Ancora, a Ceresole Reale sarà possibile assistere allo spettacolo per narrazione, viola e genius loci Miti d’acqua – tratto dalle Metamorfosi di Ovidio –, dedicato ai miti greci legati, appunto, all’acqua. Domenica 29, inoltre, andrà in scena Da questa parte del mare, rappresentazione teatrale ispirata all’omonimo libro di Gianmaria Testa e interpretata da Giuseppe Cederna, nella cornice del Festival Borgate dal Vivo di Avigliana.
Agli appassionati di fiere e manifestazioni tematiche, infine, si consigliano: nella giornata di domani, la settima edizione del Festival del Legno, Legninvalle, a Usseaux, incentrato sulla promozione e valorizzazione della Filiera Foresto-Legno Locale; domenica, invece, la Festa dei Musrai, ad Alpette, volta alla riscoperta delle radici francoprovenzali nelle valli Orco e Soana, con musiche folkloristiche e la loro magia; per concludere, il mercatino delle pulci, in via Sansovino, e la Fera d’la leja, in via San Donato, sempre domenica, con oggetti vintage, modellismo, collezionismo, antiquariato e modernariato, libri, fumetti, bici, arredamento e tanto altro.