Cultura e spettacoli - 06 settembre 2018, 10:41

Domenica 9 settembre i Musei Reali di Torino festeggiano il rientro dalle vacanze estive

Un ricco programma d’eccezione con l’evento "Historia Subalpina" e l’apertura straordinaria delle Cucine Reali e della mostra "La cucina di buon gusto"

Domenica 9 settembre i Musei Reali offrono un programma eccezionale per i turisti in città e per i tanti torinesi rientrati dalle vacanze estive: dalle 14 alle 19 nelle Sale di Palazzo Reale torna la festa di rievocazione storica Historia Subalpina; inoltre, saranno aperti in via straordinaria il percorso di visita alle Cucine Reali e la mostra La cucina di buon gusto in Biblioteca Reale (dalle 9 alle 13; dalle 15 alle 19), per segnare una prima tappa di avvicinamento a Terra Madre/Salone del Gusto 2018. Dal 20 al 24 settembre, infatti, in occasione della kermesse gastronomica i Musei Reali ospiteranno l’Enoteca del Salone, nella Corte d’Onore di Palazzo Reale.

Gli appuntamenti di domenica 9 settembre:

Historia Subalpina
Dopo il grande successo di pubblico delle due edizioni precedenti, ritorna ai Musei Reali Historia Subalpina, l’evento a cura dell’omonimo gruppo storico per rievocare la vittoria contro i Francesi avvenuta il 7 settembre 1706 e la conseguente liberazione dall’assedio. Una vera e propria festa viene rivissuta nelle sale di Palazzo Reale (dalle 14 alle 19), dove figuranti in costume d’epoca propongono al pubblico in visita musiche di flauto e violino dal vivo, letture storiche e danze settecentesche; in via eccezionale verrà eseguita la marcia del Principe Eugenio nella cornice del Salone delle Guardie Svizzere. Al mattino, invece, tra le 11,30 e le 13 i visitatori possono incontrare i figuranti a passeggio nella splendida cornice dei Giardini Reali. L’appuntamento non si rivolge solo ad adulti e appassionati, ma coinvolge anche i più piccoli: bambini e ragazzi dalle 16 alle 16,45 potranno imparare le coreografie delle più allegre danze dell’epoca e ascoltare i racconti di quella che era la vita dei loro coetanei nel lontano Settecento.
L’evento è compreso nel biglietto del percorso di visita dei Musei Reali.

Visita alle Cucine Reali
Domenica 9 settembre tornano eccezionalmente visibili al pubblico le Cucine Reali, solitamente non comprese nel percorso di visita. Le cucine, situate nei sotterranei dell’ala di levante, sono state restituite al pubblico nel 2008 in seguito a un accurato lavoro di restauro che ha permesso di recuperare ambienti, arredi e utensili originali, tra i quali circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti. Per il visitatore sarà quasi come intrufolarsi tra i fornelli un attimo prima dell’arrivo degli chef di corte, pronti ad armeggiare con luccicanti pentole e forme per budini da favola.
Costo: 4 Euro. Orario di apertura: 9-13; 15-19 – senza prenotazione.

Mostra La cucina di buon gustoApertura straordinaria domenica 9 settembre anche per la mostra La cucina di buon gusto, allestita in Biblioteca Reale: ultima giornata per visitare il percorso espositivo, un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l'arte della buona tavola a corte attraverso l'esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all'Ottocento, porcellane e argenti, disegni, manoscritti e i più celebri trattati culinari del Settecento.

Orario di apertura: 9-13; 15-19.
La visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

A Palazzo c’è di più: visite guidate straordinarie al secondo piano nobile a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Reale

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre visite guidate straordinarie al Secondo piano nobile di Palazzo Reale (Appartamenti dei Duchi d’Aosta e dei Principi di Piemonte) in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Reale e con il contributo della Compagnia di San Paolo.
Orari di visita: 10 – 11 – 12 – 15 – 16 – 17.
Tariffe: ingresso intero € 6 (in vigore riduzioni e gratuità di legge, comprese tessere convenzionate.)
Non è necessaria la prenotazione.

Le altre mostre

L’occasione è ghiotta anche per visitare le altre numerose mostre in corso, che con l’autunno lasceranno spazio a nuovi appuntamenti. Tra queste: Il silenzio sulla tela dedicata alla natura morta spagnola e allestita in Galleria Sabauda fino al 30 settembre; Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo, ospitata in Galleria Sabauda fino al 9 settembre; Confronti 4/ Carol Rama e Carlo Mollino. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti, in chiusura presso la Galleria Sabauda proprio il 9 settembre 2018.

Prossime aperture straordinarie:

Venerdì 21 settembre e sabato 22 settembre (20 - 23)
Apertura serale straordinaria dei Musei Reali per il Salone del Gusto/Terra Madre.

Lunedì 24 settembre (8,30 – 19,30)
Apertura giornaliera straordinaria in occasione del Salone del Gusto. Il giorno di riposo dei Musei Reali verrà dunque osservato martedì 25 settembre.

c.s.