Eventi - 19 settembre 2018, 19:09

Sabato e domenica in piazza a Torino "Un frutto per la ricerca"

L'iniziativa va a sostegno della lotta contro i tumori. Il 22 e il 23 settembre il banchetto in Piazza San Carlo, dal 24 al 28 all'Istituto di Candiolo

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con Battaglio SpA e la Confederazione Italiana degli Agricoltori di Torino, scenderà in piazza per il quarto anno consecutivo con l' iniziativa  "Un frutto per la ricerca", a sostegno dell' Istituto di Candiolo.

Sabato 22 e domenica 23 settembre in piazza San Carlo a Torino, dalle ore 9 alle ore 19, sarà possibile ricevere dei cestini di frutta fresca (banane e ananas), a fronte di una donazione per la ricerca contro il cancro. Quest' anno all' iniziativa aderisce anche l' azienda torinese Battaglio, che oltre ad offrire la frutta, organizzerà una simpatica sorpresa per i bambini con la sua mascotte ed alcuni animatori. L’offerta minima per ogni confezione di frutta sarà di 10 euro.

Inoltre, dal 24 al 28 settembre, dalle ore 10 alle ore 17, il banchetto si sposterà all' interno dell' Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.

L’iniziativa solidale può contare anche quest’anno sul sostegno di Cristina Chiabotto. La showgirl torinese, madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha infatti prestato nuovamente il suo volto per la campagna di comunicazione dell’evento benefico.

Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Grazie a Battaglio, che ha deciso di entrare a far parte della squadra di “Un Frutto per la Ricerca”, e alla CIA che per il quarto anno consecutivo è al nostro fianco. Ma il grazie va soprattutto ai nostri sostenitori, che ogni giorno sono con noi nella dura battaglia contro. Sono sicura che ci supporteranno anche in questa iniziativa”.

Roberto Barbero, presidente di Cia – Agricoltori Italiani di Torino: “Con la nostra tradizionale partecipazione all’evento di sensibilizzazione sulla ricerca sul cancro, vogliamo manifestare la vicinanza attiva del mondo agricolo alle tematiche della sostenibilità ambientale, attraverso un dialogo virtuoso con il consumatore, che riguardi la salubrità del cibo e, quindi, la salute di tutti. Ringraziamo l’Istituto di Candiolo per la sua preziosa opera di ricerca altamente specializzata e tutti coloro che in ogni modo danno il loro contributo per la coltivazione di un mondo più sano e consapevole”.

Luca Battaglio – Presidente Battaglio SpA: “Siamo felici di collaborare con l’Istituto di Candiolo, una preziosa eccellenza del nostro territorio, per sostenere l’attività di ricerca e trasmettere a tutti l’importanza di una sana e corretta alimentazione”.

c.s.