Domenica 30 settembre 2018, a partire dalle ore 11, in Piazza Martiri della Libertà a Bosconero comparirà letteralmente una struttura gonfiabile la forma di una molecola di Ossigeno.
“Molecola teatrale”, la definiscono i progettisti - i cuneesi di Kalatà, una delle imprese più all’avanguardia nella promozione e valorizzazione del patrimonio culturale - un padiglione concepito per ospitare spettacoli e concerti in un’atmosfera unica, con una capienza massima di 10 spettatori.All’interno, dalle 11 alle 16, la Compagnia Nuove Forme curerà una non-stop di anteprime, sketch e presentazioni, per lanciare la nuova rassegna ospitata al teatro di Bosconero dal titolo Dissimilis 2.
La rassegna, organizzata dalla stessa NuoveForme in collaborazione con Musa Produzioni e Fondazione Piemonte dal Vivo, per la seconda stagione consecutiva porterà al teatro di Bosconero alcuni grandi nomi dello spettacolo italiano, con un appuntamento al mese sul tema della diversità.
“L’idea è quella di portare i grandi artisti e il loro lavoro a contatto di una comunità, prima ancora chesu un palcoscenico” spiega Corrado Trione, responsabile della comunicazione di Musa Produzioni e anima canavesana del progetto.
“Per questa ragione abbiamo accettato con gioia la proposta delComune di Bosconero di far corrispondere questa presentazione con la domenica dedicata alla Fiera Agricola. Non dimentichiamo che Agricoltura e Cultura, stando all’etimologia, sono quasi la stessa parola. Entrambe sono pratiche che richiedono un lungo e paziente lavoro sul territorio, la partecipazione di una comunità, e il giusto mix di tradizione e innovazione”.
E proprio a questi concetti si ispira l’avveniristica struttura che verrà allestita nel pieno centro storico del paese. “Le porte saranno aperte a tutti – spiega ancora Trione – e all’interno si potrannoincontrare i protagonisti della stagione, scoprire il programma, gustare qualche anticipazione eabbonarsi a condizioni esclusive”.
La rassegna avrà inizio il 27 ottobre con Mistero buffo di Dario Fo riletto da Ugo Dighero.Per conoscere gli appuntamenti successivi, non resta che lasciarsi incuriosire e visitare il padiglione“Ossigeno”.