Cultura e spettacoli - 27 settembre 2018, 13:56

ToHorror Film Festival, dal 10 al 14 ottobre

La 18esima edizione delle rassegna sarà ospitata al Cinema Massimo e al Blah Blah Cineclub

 

Il TOHorror Film Fest giunge alla sua 18° edizione proseguendo quel cammino evolutivo che lo ha caratterizzato fin dagli albori. Un cammino che, pur avendo come bussola il cinema horror e l'immaginario fantastico, non teme di deviare in altri territori. Il festival arriva così nel 2018 con la voglia di rimettersi in gioco ancora una volta e ampliare ulteriormente gli orizzonti, portando con sé novità importanti e il desiderio sempre vivo di essere un evento eterogeneo, multiforme, rivolto a chiunque.

Cinema di genere, sì. Ma anche tanto altro, e il programma di quest'anno viaggia in direzione di una varietà di proposte e discipline artistiche che possa comporre un quadro in grado di fornire svago, spazi di confronto e riflessione, chiavi di lettura della realtà contemporanea, senza attenersi a un range ristretto di forme espressive facilmente catalogabili.

Uno sguardo a tutto tondo, attivo e alternativo, ben rappresentato dalla sezione lungometraggi di quest'anno, i cui film (in concorso e fuori concorso) disegnano una mappa geografica, culturale e sociale che passa dal Messico all'Iran, dalla Francia all'Australia, dal Giappone a Cuba e oltre, scandagliando luoghi, costumi, conflitti, scuole di pensiero, situazioni politiche, stati delle cose.

Si muove nello stesso senso la sezione cortometraggi, dove una nutrita compagine di giovani autori italiani sfila accanto a registi internazionali in grado non solo di fornire con i propri lavori un termometro della salute cinematografica oggigiorno, ma anche di confermare quanto l'immaginario fantastico sia ancora uno degli strumenti più adatti per misurarsi con l'attualità. Infine, la sezione animazioni: un giro di giostra fra le tecniche e gli umori più diversi, a riprova (semmai ce ne fosse bisogno) di quanto il cinema d'animazione sia uno dei media più maturi, creativi e liberi di questi tempi.

Altrettanto folto e vario il cartellone offscreen. Al Blah Blah Cineclub saranno numerosi gli incontri dedicati alla letteratura, affiancati da focus dedicati ai fumetti, ai videogames, alla musica, alle professioni del cinema e molto altro, per un programma che forse mai come in questa edizione del festival traccerà percorsi dentro e attorno i campi più disparati della cultura e dell'intrattenimento.


c.s.