/ Eventi

Eventi | 27 settembre 2018, 10:54

"Diamoci una scossa!", il 30 settembre l'Ordine Ingegneri torinese alla prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

L'obiettivo è informare i cittadini in merito ai requisiti di sicurezza delle abitazioni, svelando i segreti di una corretta prevenzione sismica e, quindi, della "messa in sicurezza" delle proprie case

"Diamoci una scossa!", il 30 settembre l'Ordine Ingegneri torinese alla prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Così come è importante controllare frequentemente lo stato della propria salute, è altrettanto fondamentale eseguire un check up sulla salute della casa in cui si vive. È questo il messaggio lanciato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino alla vigilia della sua partecipazione alla prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, evento promosso da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, che si terrà domenica 30 settembre 2018.

In occasione della Giornata celebrativa, prenderà il via la campagna di sensibilizzazione “Diamoci una scossa!”, con centinaia di punti informativi nelle principali città italiane a cura degli Ordini provinciali di Ingegneri ed Architetti, con l’obiettivo di far conoscere alla collettività, grazie al supporto di professionisti esperti in materia, l’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni e di divulgare il programma di “prevenzione attiva”.

L’appuntamento con gli ingegneri sabaudi è duplice: nel centro di Torino, in via Roma angolo via Bertola, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, insieme ai volontari dell’Aicr - Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus; e a Pinerolo, in piazza Facta, insieme agli architetti dell’Ordine torinese, dalle ore 9 alle 18.

I tecnici dell’Ordine saranno a disposizione per illustrare l’iniziativa, la prima nel suo genere in Italia, ed informare i cittadini in merito ai requisiti di sicurezza delle abitazioni, svelando così i segreti di una corretta prevenzione sismica e, quindi, della "messa in sicurezza" delle proprie case.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è possibile consultare il sito www.giornataprevenzionesismica.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium