La ventisettesima edizione di “Musica d’Autunno” si aprirà oggi, domenica 30 settembre, alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di Almese, con un concerto d’organo dedicato all’arte della trascrizione e improvvisazione. Verranno eseguite musiche di Mozart, Bach, Mendelssohn, Duruflé e improvvisazioni.
Protagonista della serata, che è organizzata in collaborazione con Organalia nell’ambito della rassegna “Sensazioni d’autunno”, sarà il giovane organista polacco Karol Mossakowski. Dopo gli studi iniziali in Polonia, Mossakowski è stato ammesso al Conservatorio Superiore di Musica e Danza di Parigi, dove ha studiato con maestri del calibro di Olivier Latry, Thierry Escaich, Michel Bouvard e Laszlo Fassang.
Ha vinto numerosi premi nei più importanti concorsi internazionali, tra i quali spicca, nel 2016, il Grand Prix de Chartres per l’improvvisazione, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo nell’ambito della musica per organo. Oltre che per le sue notevoli doti interpretative, è molto apprezzato come improvvisatore. Si dedica, in particolare, all’accompagnamento di film muti, un’arte assai popolare nel Nord-Europa.
Attualmente insegna al Conservatorio Hector Berlioz di Parigi ed è titolare del grande organo della Cattedrale di Notre-Dame di Lille. Sabato 13 ottobre, sempre alle 21 nella chiesa parrocchiale di Almese, sarà la volta del Coro polifonico “Mater Ecclesiae”, diretto da Silvano Bertolo e accompagnato dall’organista Paolo Giacone e dalla pianista Elisa Bonavero.
Nella serata, che ha come titolo “All’italiana”, verranno eseguiti brani per soli, coro, pianoforte e organo di Rossini, Verdi, Pitoni, Bartolucci, Bossi. In particolare verranno proposti alcuni estratti dalla Petite Messe Solennelle di Rossini, nel 150° anniversario della morte del compositore pesarese. Si uniranno al coro, in veste di solisti, i soprani Miyuki Hayakawa e Rita La Vecchia, i contralti Angelica Buzzolan e Roberta Garelli, e il basso Ignazio de Simone.
“Musica d’Autunno” è organizzata dal Coro “Mater Ecclesiae” con il supporto del Comune di Almese, della Fondazione Magnetto e della Finder e con il patrocinio di Organalia e dell’Associazione Cori Piemontesi.