"Ingenio al femminile, tra leadership e linguaggio di genere". Approda a Torino la prima edizione “fuori porta” dell’evento ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Appuntamento che si pone una questione di fondo: è possibile, per le donne lavoratrici, rimanere fedeli a sé stesse ed ottenere successo e “potere” in ambito professionale? E come far sì che si affermi una leadership “in rosa”, che vada al di là dei tratti caratteristici di quella maschile (forza, comando, decisione, aggressività), arricchendola dei valori propri dell’universo femminile (empatia, ascolto, capacità di mediazione e flessibilità)?
Da queste domande prende vita, a Torino, la primaedizione “fuori porta” di Ingenio al femminile, l’evento nato a Roma nel 2013 per volontà del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, su idea del Consigliere Ania Lopez e dedicato alla valorizzazione della figura femminile nelle professioni tecnico-scientifiche, che si terrà giovedì 4 ottobre dalle 9.30 presso l’UniManagement (via XX Settembre, 29).
Organizzato dalla neo-nata Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’evento torinese è un “progetto nel progetto”, la prima tappa di un percorso che vedrà Ingenio al femminile scendere nei territori di tutta Italia, affrontando di volta in volta uno specifico monotema. Il focus dell’appuntamento torinese sarà Leadership e linguaggio di genere: la ricerca di un nuovo equilibrio, che verrà sviluppato attraverso due distinte sessioni. Al mattino, autorevoli relatori tratteranno, da molteplici punti di vista, il tema “Verso un modello di organizzazione innovativa”. Al pomeriggio, nella sessione “Leadership: storie e immagini di donne”, verrà data voce alle case history di cinque protagoniste del mondo lavorativo che continuano “a lasciare il segno”.