Cultura e spettacoli - 04 ottobre 2018, 09:00

"Giovani, arti e professioni creative": due giornate di riflessione e cultura al Polo del '900

Mostra fotografica, proiezione film e convegno sul tema del lavoro culturale il 4 e 18 ottobre

Una mostra fotografica, la proiezione di un film e un convegno per un confronto sul futuro delle nuove generazioni e sulle trasformazioni del lavoro nel settore delle arti figurative e digitali.  L’evento si svolge su due date: giovedì 4 e 18 ottobre negli spazi del Polo del ‘900 di via del Carmine 4 a Torino.

 

Gli appuntamenti sono a cura del progetto La Piattaforma. La Città Nuova. promosso dalle associazioni torinesi Didee, Filieradarte, Merkurio, Istituto G. Salvemini e Almaterra, nel contesto del bando Polo del ‘900 della Compagnia di Sanpaolo. 

 

Giovedì 4 ottobre alle ore 17,30 si inaugura la mostra You(th) Vision: Becoming Adult Today (progetto Except - Social Exclusion of Youth in Europe), visitabile a ingresso libero fino al 18 ottobre dalle 9 alle 21. Segue alle ore 18 la proiezione del filmMirafiori Luna Park per la regia di Stefano Di Polito con protagonista Alessandro Haber. La location in cui è stato girato il film -Spazio MRF, già stabilimento Fiat di corso Settembrini a Torino - è stato scelto da Associazione Didee (progetto La Città Nuova) come luogo simbolo per festeggiare il 1 maggio, festa del lavoro e dei lavoratori, con un evento di danza di comunità dal titolo Torino|Ballo 1945_Grande cammino popolare, che ha visto la partecipazione di centoventi persone impegnate in una performance corale coordinata dal coreografo Virgilio Sieni.

 

Il convegno Giovani, arti e professioni creative si traduce invece in un confronto sul tema dell'instabilità e della trasformazione dei percorsi professionali nelle arti performative e digitali ed è in programma giovedì 18 ottobre dalle 15 alle 19,30 con al termine interventi musicali e teatrali.

 

Ingresso libero.

 

DETTAGLIO INCONTRI

Giovedì 4 ottobre 2018

  • Ore 17,30 - Inaugurazione mostra fotografica You(th) Vision: Becoming Adult Today (4-18 ottobre 2018).Orario di visita: 9-21. Ingresso libero.

La mostra raccoglie le foto più rappresentative sul tema del lavoro e distacco dalla famiglia in Europa e in Italia, realizzate attraverso il concorso fotografico internazionale You(th) Vision, rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni sul tema "Adulti non si nasce, si diventa". La mostra fa parte del progetto europeo Except - Social Exclusion of Youth in Europe: Cumulative Disadvantage, Coping Strategies, Effective Policies and Transfer (programma Horizon 2020).

  • Ore 18 - Proiezione del film Mirafiori Luna Park e introduzione del regista Stefano Di Polito. Ingresso libero.

Il film ripercorre la storia dei tre operai della catena di montaggio di Mirafiori ormai in pensione e interpretati da Antonio Catania, Alessandro Haber e Giorgio Colangeli. Negli stessi spazi dove si sono girate le scene del film Associazione Didee (progetto La Città Nuova) il 1 maggio 2018 ha presentato una performance corale di danza di comunità coordinata dal coreografo Virgilio Sieni. Dal titolo Torino|Ballo 1945_Grande cammino popolare, la performance ha visto la partecipazione di centoventi persone di ogni provenienza, età, genere e condizione sociale.

 

Giovedì 18 ottobre 2018

  • Ore 15– 19,30 Convegno Giovani, arti e professioni creative

Conversazioni sul tema dell'instabilità e della trasformazione dei percorsi professionali nel campo delle arti performative e digitali, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale che ci interroga sulla sostenibilità dei mediatori artistici che rendono accessibile la cultura.

ore 15.00 Presentazione delle conversazioni e saluti istituzionali.

ore 15,30 Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell’Italia di oggi.

Sonia Bertolini e Valentina Moiso (Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino).

ore 16.15 Nuovi coreografi nuovi danzatori.

Alessandro Pontremoli (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino)

Doriana Crema (Coreografa). Estratti dal documentario “Solitudo” di Sandro Carnino.

ore 16.45 Nuovi modelli organizzativi per le professioni del futuro.

Aurelio Balestra (Project Manager di Toolbox, Torino), Ewa Gleisner (Manager culturale).

Question time.

ore 17.30 Coffee break e visita alla mostra fotografica You(th) Vision: Becoming Adult Today.

ore 18.15 Le figure professionali in ambito musicale.

Presentazione Sonia Bertolini (Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino), Marco Zuccarini (Direttore del Conservatorio G. Verdi di Torino).

ore 19.00 Oggetti immateriali: lavoro, cultura e conservazione delle arti negli archivi digitali.

Antonio Pizzo (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino), Stefano Trinchero (Information achitect, Product manager piattaforma Archiui, Promemoria Group).

ore 19.30 Pianificazione e risparmio: obiettivi possibili nelle carriere artistiche?

Giovanna Paladino (Direttore Museo del Risparmio) / dialogo con artisti.

Interventi musicali di Angelo Adamo.

Interventi teatrali di Antonella Delli Gatti e Silvia Genta.

Testi di Paolo Cascio.

Coordinamento scientifico e performativo: Andrea Maggiora, Rita M. Fabris.

 

Informazioni: info@merkurio.org | filieradarte@gmail.com | www.lapiattaforma.eu

Facebook: La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi (La Città Nuova)

c.s.