Sport - 04 ottobre 2018, 15:31

Domenica 7 ottobre torna la Torino Half Marathon

In programma anche la No Smoking Run, la Staffetta di Torino. Parte del ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Si parte da Rivoli e si passa anche da Collegno

Gli ingredienti indispensabili perché la Torino Half Marathon sia un successo ci sono: Torino è pronta e i runner “scalpitano” per testarsi sul percorso più veloce d’Italia. Mancano ormai pochi giorni all’edizione 2018 della “mezza” che, organizzata da Team Marathon, si correrà per le strade del capoluogo piemontese domenica 7 ottobre, con partenza alle 10 da Rivoli.

La Torino Half Marathon 2018 sarà una vera e propria festa dello sport, con diverse iniziative in programma, perché, come vuole un proverbio torinese, “A-i-è nen’d pi bel che’na facia cuntenta” (Niente c’è di più bello che una faccia contenta).

La Torino Half Marathon e la No Smoking Run-La Staffetta di Torino sono state presentate alla stampa stamattina, giovedì 4 ottobre, presso la Sala Stampa Regione Piemonte, a Torino. Sono intervenuti Alessandra Viano e Luca Vergnano, amministratori di Team Marathon, il Cavaliere Antonio Iozzo, Presidente del Consiglio Regionale Ens-Ente Nazionali Sordi Piemonte, e Luciano Gemello, personal trainer e titolare di Palestre Torino dal 1964.

La conferenza è stata tradotta simultaneamente nella lingua dei segni grazie al servizio di interpretariato di Veronica Conte, di S.C.S.- Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte-Paolo Basso.

IL PERCORSO
#Torinoisfaster! L’hashtag fotografa perfettamente le caratteristiche del tracciato, molto veloce, appunto, e lineare. Si partirà da Rivoli, c.so Francia, si attraverserà il Comune di Collegno per arrivare a Torino, percorrendo una storia fatta di architetture e viali, in una cornice magica, per tagliare il traguardo in Piazza Castello, nel cuore della città di Torino.

«Perché la partenza da Rivoli? – racconta Luca Vergnano, socio di Team Marathon -. Perché vogliamo regalare ai runner una partenza regale e suggestiva, grazie al castello, che poi si lasceranno alle loro spalle, ammirando, per tutto C.so Francia, la collina di Superga. Non scordiamo, inoltre, che il percorso tocca zone storiche e iconiche di Torino come la Porta Palatina e ovviamente Piazza Castello. Tra l’altro, i partecipanti prima di tagliare il traguardo faranno un vero e proprio giro della piazza, quasi fosse una pista, godendosi gli applausi del pubblico.»

Oltre che veloce Torino è “precisa al… centimetro”: il suo percorso misura esattamente 21,097 km certificati.

UNA MEZZA PER…
La Torino Half Marathon è la gara che soddisfa e conquista i palati di tutti i runner: di chi vuole correre per cercare di migliorare il proprio personale, dato il percorso molto veloce; di chi vuole scaldare e provare il motore in vista della Maratona di Torino, che si correrà il 4 novembre (il tracciato, in alcuni tratti, coincide con quello della 42,197 km); di chi “è la mia prima mezza” e vuole correrla in Italia, in una città storica (e quale altra può essere migliore della prima capitale del nostro Paese?); ma anche di chi, pur non riuscendo a “resistere” per 21,097 km, vuole esserci. Alla stessa ora e sullo stesso percorso della Torino Half Marathon si svolgerà la No Smoking Run – La Staffetta di Torino.

NO SMOKING RUN, IL “TESTIMONE” DELLA RICERCA
E chi non corre i 21,097 km? Con Team Marathon non rischia di stare a casa. Domenica 7 ottobre, infatti, si svolgerà anche la No Smoking Run – La Staffetta di Torino. La manifestazione, non competitiva, sarà aperta a professionisti e amatori e si correrà sullo stesso percorso della Torino Half Marathon.
Ogni staffettista coprirà 7 chilometri e qualche metro. Le staffette infatti saranno composte da tre runner o camminatori i quali si passeranno un testimone che diventerà il simbolo della lotta contro le malattie causate dal tabagismo.
Una lotta contro il fumo sintetizzata anche nel payoff dell’evento: “i polmoni usiamoli per correre!”.

Team Marathon continua così la sensibilizzazione alla lotta contro il cancro, stringendo una partnershipcon la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus.
Team Marathon sposa così la filosofia della Fondazione, impegnata nella ricerca PER i pazienti e non SUI pazienti.
Una ricerca scientifica coniugata con la pratica clinica, grazie alla realizzazione dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, voluto, costruito e completato dalla Fondazione, che oggi è una realtà viva ed operante: 56.500 mq complessivi, di cui 47.962 mq destinati alla clinica e 8.538 mq destinati alla ricerca.
Unico Centro realizzato attraverso donazioni di cittadini ed enti privati, mette a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e la migliore tecnologia esistente per la diagnosi e la cura.
Per questo Team Marathon scende in campo al fianco della FPRC devolvendo alla Onlus parte del ricavato delle iscrizioni della No Smoking Run.

LA MEZZA MARATONA CHE SI FA… SENTIRE
Grazie alla collaborazione con S.C.S. Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte – Paolo Basso,cooperativa che si pone come obiettivo l’inserimento sociale delle persone sorde, la Torino Half Marathon (e dopo di lei la Maratona di Torino) sarà accessibile anche alle persone non udenti, che potranno, attraverso dei video commentati con la lingua dei segni, ottenere tutte le informazioni utili sull’evento.
La Torino Half Marathon sarà la prima 21,097 Km a… farsi sentire da tutti i runner.
Clicca QUI per informazioni su S.C.S. Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte
Clicca QUI per il VIDEO di presentazione nella lingua dei segni

IL FITNESS VILLAGE
Il village, che da quest’anno diventa fitness, sarà l’ombelico del mondo della Torino Half Marathon. Mai come quest’anno il runner potrà vivere attivamente lo spazio a lui dedicato in Piazza Castello. Oltre ai tradizionali stand delle aziende, ideali per carpire le novità della prossima stagione in fatto di abbigliamento e attrezzature tecnici, venerdì 5 e sabato 6 ottobre saranno infatti organizzate lezioni di diverse discipline, grazie alla preziosa collaborazione con Palestre Torino dal 1964, NatturalClub e Spinning® Italia.

Gli orari del Fitness Village
Venerdì 5 ottobre, dalle 14:30 alle 19:00, Piazza Castello, Torino
Sabato 6 ottobre, dalle 09:00 alle 19:00, Piazza Castello, Torino
Domenica 7 ottobre, dalle 07:30 alle 08:30 – solo per ultime iscrizioni, Corso Francia angolo via Trento, Rivoli.
Clicca QUI per il programma completo delle attività proposte

ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Le iscrizioni alla Torino Half Marathon e alla No Smoking Run – La Staffetta di Torino chiuderanno sabato 6 ottobre. Sarà possibile iscriversi online sul sito www.teamarathon.it (clicca QUI per il link diretto) oppure recandosi direttamente presso la sede di Team Marathon a Cascina Marchesa, in Corso Regina Margherita 371 (Parco della Pellerina) a Torino, fino a mercoledì 3 ottobre alle 19:00.
Venerdì 5 e sabato 6 ottobre l’iscrizione a entrambi gli eventi potrà essere effettuata presso il Fitness Village in piazza Castello, oppure la domenica mattina per i residenti fuori Torino direttamente alla partenza, dalle 07.30 alle 08.30.
Clicca QUI per informazioni e iscrizioni sulla No Smoking Run
Clicca QUI per informazioni e iscrizioni sulla Torino Half Marathon
 
LE MAGLIE AZZURRE DELLA TORINO HALF MARATHON
I runner della Torino Half Marathon vestiranno d’azzurro. È questo il colore scelto per la t-shirt realizzata da Joma.
 
La maglia, concepita dal Dipartimento di Innovazione Ricerca e Sviluppo di Joma in un modello unisex, presenta tutte caratteristiche essenziali per la realizzazione di un prodotto tecnico quale deve essere una maglietta da running: qualità, elasticità, resistenza e soprattutto leggerezza.
 
Sul fronte è presente il logo congiunto dell’evento e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, mentre sul retro trova spazio Team Marathon, il claim Sport 100% Made in Torino e l’immagine stilizzata di uno dei simboli della città, la Porta Palatina.

c.s.