Scuola e formazione - 17 ottobre 2018, 15:32

Il 18 e il 19 ottobre il Salone dello Studente torna a Torino

Attesi 13mila ragazzi a cui il Salone dedica oltre 50 proposte formative e professionali e più di 20 incontri con il mondo dell’università e del lavoro

Domani e dopodomani, dalle 9.00 alle 13.30, approda al Pala Alpitour di Torino Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori che ha l’obiettivo di offrire ai giovani, che si apprestano a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per affrontare la difficile scelta del futuro percorso accademico e professionale.

Al Salone dello Studente di Torino sono attesi circa 13 mila ragazzi a cui il salone dedica più di 50 proposte formative e professionali proposte dalle principali Università italiane pubbliche e private, tradizionali e online, accademie, scuole di formazione, enti pubblici e privati e le Università del territorio, e oltre 20 incontri su lavoro, formazione e orientamento.

L’apertura dei lavori è prevista domani alle ore 9.30 presso la Sala Teacher’s Corner alla presenza di Giovanna Pentenero, Assessore regionale all'Istruzione, al Lavoro e alla Formazione professionale e Domenico Ioppolo, COO Campus Editori.

La manifestazione quest’anno si presenta con un bagaglio informativo ulteriormente ampliato, dedicato non solo alle proposte di formazione universitaria e accademica, ma anche all’approfondimento dei mutamenti che, già oggi, ma sempre di più nei prossimi anni, interesseranno il mondo del lavoro e che vedono nell’istruzione post-diploma un veicolo fondamentale al Job Placement.

In questa direzione si inserisce il contributo di Intribe, una società specializzata nell’analisi dei trend futuri, che offrirà ai ragazzi un approfondimento su quelle che saranno le professioni maggiormente richieste in futuro e su come cambierà il mondo del lavoro e della formazione nei prossimi 10 anni.

“Il Salone dello Studente è nato con l’obiettivo di orientare i ragazzi verso il proprio futuro sia formativo che professionale. Ci occupiamo di orientamento da trent’anni e continuiamo a proporre agli studenti nuovi strumenti per affrontare il momento della scelta in maniera consapevole e mirata. Ora come non mai i giovani sono essenziali per il futuro e per lo sviluppo del Paese” – dichiara Domenico Ioppolo, COO Campus Editori.

 Tra le novità di quest’anno #YouthEmpowered, il programma di Coca-Cola HBC Italia, nato per supportare i ragazzi tra i 16 e i 30 anni nella transizione tra scuola e mondo del lavoro. Due saranno i workshop organizzati all’interno del Salone dello Studente con l’obiettivo di promuovere l’orientamento di figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro attuale, in un contesto in cui il 25% delle aziende dichiara di non trovare profili adatti nel 48% dei casi1 e dove la disoccupazione giovanile è arrivata al 32,6%2.

“Siamo entusiasti di portare #YouthEmpowered anche in Piemonte in occasione del Salone dello Studente” – dichiara Giangiacomo Pierini, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di

Coca-Cola HBC Italia. “Crediamo fortemente nel potenziale di questo programma, che ad oggi ha coinvolto oltre 15.000 ragazzi. La partnership con Campus Orienta! ci permette di portare ulteriore valore al progetto, raggiungendo un numero sempre crescente di giovani”.

Anche quest’anno, non mancheranno prove simulate dei test d’ammissione alle facoltà a numero programmato, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un’area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato.

Tra gli incontri in programma dedicati all’orientamento segnaliamo: “Scegliere l’Università in modo consapevole” a cura di Talents Venture e “Decidere in situazioni di incertezza. Consigli psicologici per la scelta dopo la maturità” a cura dello psicologo Sergio Bettini.

Sempre più ricca anche l’area dedicata agli insegnanti, il TEACHER’S CORNER, che oltre agli incontri sull’orientamento ospiterà dibattiti sul tema del Digital mismatch a cura di Intribe e sul tema delle STEM (percorsi scientifici e parità di genere) a cura di Giovani Imprenditori Confindustria, che da ottobre dello scorso anno seguono i Saloni con il progetto #Steamiamoci.

"Siamo davvero felici di collaborare per il secondo anno con il Salone dello Studente sul valore delle materie STEM per il futuro delle giovani studentesse. “The STEM side of future – Il lato rosa della forza” vuol dire moltiplicare il numero di innovatrici italiane del futuro, far crescere una generazione di donne capaci di guidare il cambiamento  ed essere consapevoli del proprio potenziale. E’ importante coltivare una cultura dell’uguaglianza per abbattere gli stereotipi e accrescere il numero di talenti su cui le nostre imprese potranno contare per innovarsi e svilupparsi. Vogliamo raccontare alle studentesse esempi concreti: quello delle imprenditrici italiane che hanno costruito sul bagaglio STEM il proprio futuro con successo e incoraggiarle a diventare protagoniste del domani" – dichiara Lara Botta, Vicepresidente giovani Imprenditori Confindustria.

Il nuovo tour vedrà inoltre la nuova edizione della ricerca “Teen’s Voice” con la collaborazione dell’Università Sapienza di Roma che ha l’obiettivo di indagare il mondo dei giovani, per scoprire il loro pensiero riguardo la scuola, il lavoro e il futuro.

Campus Orienta! Il Salone dello Studente è un'iniziativa di Class Editori, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Commissione Europea, con la partecipazione di Gambero Rosso, InTribe e Talents Venture, Partner Istituzionali Giovani Imprenditori Confindustria e Assolombarda. In collaborazione con Esn Torino, Job Farm, AssoCounseling, Sponsor Coca-Cola HBC Italia, si ringrazia Università Telematica Pegaso.

L’ingresso al Salone è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it

http://www.salonedellostudente.it

c.s.