Eventi - 23 ottobre 2018, 14:03

A Pinerolo il tenore Ian Bostridge e Saskia Giorgini in "La poesia di Schubert"

Il concerto di mercoledì 31 ottobre è la punta di diamante della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo

Punta di diamante della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo è il concerto di mercoledì 31 ottobre che vede protagonista il celebre e acclamato tenore inglese Ian Bostridge, riconosciuto come uno dei migliori interpreti a livello internazionale di Franz Schubert e artista in residence presso le più importanti stagioni concertistiche, da Berlino a Vienna, da Londra a New York. Con lui Saskia Giorgini, una giovane pianista italiana vincitrice di numerosi concorsi internazionali e vanto dell’Accademia stessa, che apre il concerto con due dei quattro Improvvisi per pianoforte op. 142, malinconici e sognanti nella loro semplicità. Segue La bella mugnaia, un ciclo di lieder di Schubert tra i più eseguiti e rappresentativi del genio viennese. Il concerto ha inizio alle 21:00 nella Sala di via Giolitti 7 a Pinerolo (To) ed è preceduto alle 20:30 da una Guida all’ascolto a cura di Santi La Rosa. Il tenore Ian Bostridge dopo essersi laureato al Corpus Christi di Oxford, ha cantato presso prestigiose sale da concerto in tutto il mondo ed è artista in residence presso le più importanti stagioni concertistiche da Berlino a Vienna, da Londra a New York e per le Schubertiadi di Schwarzenberg. Saskia Giorgini è una giovane pianista italiana, vincitrice di numerosi concorsi internazionali e vanto dell’Accademia di Pinerolo presso cui ha terminato la sua formazione pianistica. Da ottobre a maggio, sono 17 gli appuntamenti in programma, che spaziano dall’integrale cameristica di Schumann al jazz, dalla musica contemporanea per pianoforte alle atmosfere tangueire, puntando sempre sulla qualità artistica e aprendosi a collaborazioni, coproduzioni e nuove convenzioni. L’acclamato tenore Ian Bostridge con la pianista italiana Saskia Giorgini, il duo d’eccezione composto da Sonig Tchakerian e Andrea Lucchesini, l’integrale di Schumann del Trio Johannes, il recital di pianoforte di Alexander Gadjiev e la coproduzione con EstOvest Festival, che vede protagonista Emanuele Arciuli, pianista tra i più celebrati e versatili in ambito classico e contemporaneo, sono solo alcuni dei protagonisti di assoluto rilievo artistico attesi nella sala concerti dell’Accademia. Molto amati e seguiti dal pubblico in sala, vengono confermati sia gli incontri della Guida all’ascolto che precedono i concerti, che il ciclo La Musica Spiegata, dedicato in particolare al repertorio contemporaneo, con il clarinettista Dimitri Ashkenazy e il Delian Quartett con Gabriele Carcano. Continua inoltre la convenzione già in essere con l’Unione Musicale e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che accoglie in cartellone due appuntamenti con protagonisti d’eccezione: Krystian Zimerman, considerato uno dei più grandi pianisti viventi, sarà mercoledì 23 gennaio 2019 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino; venerdì 3 maggio all’Auditorium RAI Arturo Toscanini l’appuntamento è con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Maxime Pascal direttore, con Beatrice Rana, pianoforte. Per questi due concerti, compresi nel costo dell’abbonamento e riservati agli abbonati, sono previsti due pullman gratuiti da e per Pinerolo, con presentazione dei concerti durante il tragitto. La Stagione concertistica è stata realizzata con il contributo di Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo. Il nostro grazie va anche alla sempre preziosa sponsorizzazione di Galup, a quella tecnica di Piatino Pianoforti, Yamaha Musica Italia e Albergian, e alla media partnership con L’Eco del Chisone.

Comunicato stampa