Eventi - 23 ottobre 2018, 08:00

Torino, giovedì al World Press Photo Domenico Quirico

Venerdì tocca a Eddy Ottoz, medaglia di bronzo olimpica proprio in Messico e due volte campione europeo dei 110 ostacoli

Continua serrato il cartellone di incontri legato alla mostra World Press Photo, allestita fino all'11 novembre all'ex Borsa Valori di via San Francesco da Paola 22. L’Associazione C.I.ME. – Culture e Identità Mediterranee che l'ha portata a Torino per il secondo anno consecutivo nel 2018 ha stretto numerose collaborazioni con enti e associazioni del territorio. Insieme a Lettera Ventitré organizza le serate di giovedì 25 (alle 18,30) e venerdì 26 (ore 20,30), entrambe a ingresso libero, entrambe nella sala eventi all'interno della mostra.

Giovedì 25 ottobre alle 18,30 si parla di «Raccontare l'accoglienza. In fuga dall'inferno e verso l'ignoto: storie di persone venute da lontano».  Relatori Domenico Quirico,  giornalista de "La Stampa" e inviato di guerra, Ugo Lucio Borga, fotografo, scrittore e inviato di guerra, e Maria Teresa Martinengo, cronista de "La Stampa". Obiettivo della conferenza è ripercorrere il viaggio disperato di tanti migranti, dalle condizioni nelle terre d'origine alle traversate che spesso conducono alla morte. E chi arriva, cosa incontra? Un'occasione per parlare del sistema dell'accoglienza, dell'integrazione, a Torino e non solo. Un tema di grande attualità, visto il recente caso di Riace.

 Venerdì 26 ottobre alle 20,30, invece, spazio allo sport con «Messico '68, uno scatto per cambiare il mondo. Cinquant'anni fa i Giochi Olimpici delle Pantere Nere, del sangue e dei record». Un focus sulle Olimpiadi che ebbero una grande risonanza mediatica, sia per gli scontri e i feriti prima delle gare, sia per i record raggiunti. Ne parlano Eddy Ottoz, medaglia di bronzo olimpica proprio in Messico e due volte campione europeo dei 110 ostacoli, e Nicola Roggero, giornalista e telecronista di Sky. Modera entrambi gli incontri il giornalista Salvo Anzaldi.

Wpp è organizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Stampa Subalpina, Centro Giornalistico Pestelli e Lettera Ventitré. L'esposizione presenta i 135 scatti vincitori, realizzati da 42 fotografi provenienti da 22 paesi di tutto il mondo (Australia, Bangladesh, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito, USA e Venezuela). 

Orari: dal lunedì al giovedì 10-20; dal venerdì alla domenica (e mercoledì 31 ottobre) 10-22.

Intero: 10 euro. Per possessori Tessera Musei e tessera Arci: 8,50. Ridotto: 7,50 (under 25 e over 65). Scuole: 5 euro. Abbonamento alla mostra: 18 euro.

Ticket: su www.liveticket.it o in biglietteria all’ingresso della mostra.

comunicato stampa