Eventi - 24 ottobre 2018, 10:10

Lavori in corto, Torino attende le premiazioni del concorso: 15 film in programma

E dal 26 al 28 ottobre, ai Laboratori Barriera, si terranno proiezioni e masterclass. In programma anche due reading. Il primo premio è intitolato ad Armando Ceste

Lavori in corto arriva alle battute finali. Si chiude tra pochi giorni, infatti, la 7a edizione, che dal 26 al 28 ottobre presenterà 15 fra cortometraggi e documentari, di cui 11 in concorso e 4 fuori concorso. Tra questi, spiccano 10 anteprime (6 assolute e 4 regionali). Le proiezioni avverranno ai Laboratori di Barriera, in via Baltea 3, e si concluderanno con le premiazioni, il 28 ottobre, dei vincitori di questa edizione, organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Il primo premio sarà intitolato alla memoria di Armando Ceste.

Il sottotitolo dell’edizione di quest’anno è “IndipendenteMente”, perché, ha spiegato la direttrice artistica della rassegna, “i giovani autori hanno raccontato il tema della salute mentale attraverso gioie e dolori insite nelle relazioni famigliari e nel rapporto con se stessi, facendo emergere il forte desiderio di espressione”. Che è stato declinato secondo diversi linguaggi, dove la sostanza è la condivisione, soprattutto attraverso le relazioni interpersonali.

Oltre alle proiezioni e alle premiazioni, però, Lavori in corto si arricchisce di una masterclass con il regista romano Giovanni Piperno, in programma il 26 e il 27 ottobre. Non solo. Gli spettatori della rassegna potranno assistere a due reading: il 27 ottobre, presso la sede di Architettura senza Frontiere onlus, con le lettere dall’ex O.P. di Collegno, e il 28 ottobre, con le poesie dello psicoterapeuta Giacomo Bellitto.

Tra le collaborazioni di quest’anno ci sono Il Bandolo, l’Associazione Lotta contro le malattie mentali, l’Associazione Fermata d’autobus e l’Archivio Superottimisti.

Per informazioni: www.lavoriincorto.it

Paolo Morelli