Oggi grazie a internet è diventato più facile richiedere un mutuo ma non solo: è possibile verificare l’ammontare delle rate del muto in tempo reale, inserendo la cifra che si desidera ottenere in prestito e il numero massimo di rate possibili.
Il calcolo mutui online è in genere di due tipologie: ci sono siti che ci indicano le precise offerte dei vari istituti di credito operanti in Italia; altri siti invece ci danno una cifra di massima considerando una data cifra e un tasso di interesse inserito da noi.
Cosa comprende la rata del mutuo
Effettuare un calcolo di mutui online non è poi così difficile, anche se per un comune mortale può rivelarsi un’operazione complessa. Per altro ci sono numerose banche che oggi indicano una rata del mutuo fissa per l’intera durata del periodo di ammortamento, mentre in altri casi è possibile che tale ammontare vari con il passare degli anni. La rata del mutuo comprende una percentuale da riferirsi all’effettivo capitale da restituire e una quantità che invece è costituita dagli interessi, calcolati di anno in anno a seconda del tasso che abbiamo scelto al momento della stipula del contratto. Ci sono poi mutui che consentono di rinegoziare periodicamente il tasso di interesse da applicare, in genere ogni 5 anni; questa scelta può modificare in modo preciso e netto la rata del mutuo. In alcuni casi poi la banca permette ai propri clienti di rinegoziare anche la durata del mutuo, allungando il periodo di ammortamento o accorciandolo; anche questa azione, ovviamente, porta ad una importante variazione nella rata mensile.
Quanto costa un mutuo
Sono varie le voci che si devono considerare quando si valuta il costo effettivo di un mutuo online, ossia la cifra da saldare oltre alla restituzione del capitale ottenuto in prestito. Nella rata del mutuo si considerano il capitale da restituire e gli interessi; sono però presenti anche altre spese, come ad esempio quella per l’eventuale invio periodico della documentazione riguardante il mutuo stesso. Le banche richiedono anche cifre importanti per le spese di istruttoria o per varie tipologie di attività della banca stessa. Si deve anche considerare che al costo dell’abitazione si devono poi aggiungere alcune tasse e balzelli, come ad esempio l’imposta di registro, quella per l’ipoteca e le tasse catastali.
Risparmiare sui mutui online
Il risparmio nel momento in cui si deve scegliere un mutuo da accendere riguardano vari punti. Il primo è sicuramente il tasso di interesse applicato, che è simile tra le varie banche ma non identico. Oltre a questo, anche le spese accessorie variano, talvolta di molto, da un istituto di credito all’altro. Molte banche propongono offerte speciali ai propri clienti o sconti diretti a coloro che pagano la rata del mutuo da un conto corrente della medesima banca che ha garantito il prestito. Considerare queste voci può far risparmiare alcune decine di euro ogni mese.