Attualità - 28 ottobre 2018, 14:49

L’Emergency medical team del Piemonte a Bucarest per un sisma, ma è una maxi-esercitazione

L’emergenza simulata ha richiamato decine di squadre di soccorso e centinaia di operatori provenienti da diversi paesi membri dell’Unione europea: più di mille persone che hanno simulato interventi, dalla ricerca persone in macerie agli interventi chirurgici in sale operatorie da campo

L’Emergency medical team del Piemonte a Bucarest per un sisma, ma è una maxi-esercitazione

Praticamente a due mesi esatti dalla certificazione a "Emergency medical team di secondo livello" , domani (lunedì 29 ottobre) Salvatore Brugaletta, direttore generale dell’Asl Cn1, consegnerà gli encomi ufficiali a Mario Raviolo, direttore della struttura complessa di Maxiemergenza regionale, ed al suo team di collaboratori.

La cerimonia avverrà alle ore 10, nella sala archivio dell’ospedale di Saluzzo, città dove ha sede la struttura complessa diretta dal dottor Raviolo.

Era stato proprio il dg Brugaletta, nel giorno della “promozione” dell’Emt da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (era il 28 agosto) ad annunciare l’encomio della direzione generale per gli operatori della “Maxi”.

Grazie per lo sforzo di tutti coloro che, in questi mesi, si sono spesi per un risultato brillante per il Piemonte e per l’Italia. – aveva dichiarato il Dg - Come Direttore generale non posso che complimentarmi con Mario Raviolo e con il suo team, fatto di persone straordinarie. Avete affrontato una sfida che inorgoglisce tutte le persone di questa Asl”.

L’EMT Type 2 della Regione Piemonte, primo in Italia ad ottenere il riconoscimento che permette di intervenire in tutto il mondo in caso di catastrofi e calamità (secondo in Europa, dopo l’Inghilterra), è reduce, da pochi giorni, da una grande esercitazione – denominata Modex 2018 – tenutasi a Bucarest.

In Romania è stato simulato un gravissimo sisma, magnitudo 7,5 della scala Richter, che ha colpito la capitale Bucarest.

L’emergenza simulata ha richiamato decine di squadre di soccorso e centinaia di operatori provenienti da diversi paesi membri dell’Unione europea: più di mille persone che hanno simulato interventi, dalla ricerca persone in macerie agli interventi chirurgici in sale operatorie da campo.

Il tutto sotto l’occhio di Christos Stylianides, commissario europeo per gli aiuti umanitari e per la gestione delle crisi.

Uno degli scopi dell’esercitazione era proprio quello di mettere a punto i meccanismi di coordinamento e collaborazione tra i moduli medici dei vari Paesi, tra cui quello dell’Italia, presente con l’EMT della Regione Piemonte.

Alla cerimonia di consegna degli encomi di domani sarà presente anche il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni.

Nicolò Bertola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU