torinoggi.it - 09 novembre 2018, 09:23

Raccolta fondi alla Consolata con CRT per il Cantiere di Studio romanico

I donatori potranno vivere esperienze innovative di realtà virtuale e guerrilla marketing

Il Santuario della Consolata partecipa sabato 10 novembre al primo“Disruptive Donor Experience Day”, una giornata interamente dedicata alla promozione del dono con le tecniche innovative della realtà virtuale e della guerrilla marketing, organizzata dalla Fondazione CRT.


A Torino, dalle 9 alle 17 - in piazza della Consolata e presso la Bottega Gobino di via Lagrange 1 -, studenti, professionisti, appassionati, turisti e curiosi di ogni età potranno contribuire in prima persona al recupero, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio romanico del Santuario della Consolata.

Ad animare il “Disruptive Donor Experience Day” saranno 10 giovani Talenti per il Fundraising della Fondazione CRT, che sensibilizzeranno le persone a donare per il cantiere studio romanico della Consolata, attraverso esperienze coinvolgenti e innovative di realtà virtuale e guerrilla marketing.

  • In particolare, in piazza della Consolata sarà letteralmente possibile calarsi nei panni dei restauratori mettendosi alla prova con giochi e laboratori dall'impronta Guerrilla Marketing tra opere, costumi e riproduzioni degli affreschi romanici firmati dal ceramista Rinaldo Vajra.
  • Davanti al negozio Gobino in via Lagrange 1 sarà invece possibile immergersi in un'esperienza di realtà virtuale. Sarà un'occasione più unica che rara per scoprire dall'interno la realtà del Cantiere di Studio romanico assaporando i tourinot del famoso marchio torinese.


IL CANTIERE
Il Cantiere di Studio romanico sta riportando alla luce gli affreschi murali e la campata sud-est dell’abside dell’antica chiesa di Sant’Andrea, letteralmente inglobata da un susseguirsi di ampliamenti più recenti che hanno dato vita al Santuario della Consolata. Tra gli enti all’opera: la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, il Centro Conservazione e Restauro ‘’La Venaria Reale’’, il Politecnico di Torino, l’Università degli studi di Torino e l’Arcidiocesi di Torino.

FONDAZIONE CRT E FUNDRAISING
Il Cantiere romanico è sostenuto su diversi fronti dalla Fondazione CRT, principale sostenitore delle opere di restauro e risanamento conservativo del Santuario della Consolata e del Convitto annesso: accanto al tradizionale sostegno diretto, Fondazione ha attivato modalità di intervento innovative, quali il fundraising (mettendo in campo” una giovane fundraiser, individuata tra i 50 partecipanti alla prima edizione del progetto “Talenti per il Fundraising) e il matching grant (il raddoppio da parte della Fondazione CRT dei fondi raccolti).
Oltre al Santuario della Consolata, la giornata di raccolta fondi del 10 novembre - organizzata dalla Fondazione CRT tra Torino, Alba e Cuneo - servirà a sostenere altri 5 enti non profit del territorio: Gruppo Abele, La Collina degli Elfi, Fondazione Faro, Fondazione Specchio dei Tempi, Fondazione Nuto Revelli.

Comunicato stampa