E' partito il crowdfunding per sostenere tre progetti di enti non profit culturali e sociali del Piemonte e della Valle d’Aosta, selezionati dal bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ed Eppela, la principale piattaforma italiana di crowdfunding reward based (basata sul sistema delle ricompense).
Tre iniziative legate al mondo dell’arte, con l’obiettivo di diffonderla in ambienti inusuali come le campagne e i boschi, sostenere la ricerca sulle condizioni di lavoro nel settore e sensibilizzare i cittadini.
PILUN Progetto di Arte Sacra Urbana, nato da un'idea dell'artista Angelo Barile, uno dei più affermati esponenti della corrente del Pop Surrealismo, in collaborazione con MAU - Museo d’arte urbana di Torino, mira a restaurare e valorizzare artisticamente i “piloni” presenti nei boschi.
FACE TO FACE a cura di Sapori Reclusi, associazione nata dall’esperienza decennale del fotografo Davide Dutto con l’intento di riunire uomini e donne che vivono nascosti agli occhi dei più, è invece una mostra fotografica, realizzata grazie al coinvolgimento attivo degli Istituti carcerari di Saluzzo e Torino, che sarà allestita presso il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”.
WHO'S ART FOR? ART WORKERS AGAINST EXPLOITATION nasce da una riflessione condivisa tra il progetto R-set. Tools for cultural workers e l'associazione Rete al Femminile per incoraggiare l'empowerment professionale e l'inclusione sociale anche in ambito artistico. Un esempio di trasparenza economica e co-progettazione in campo culturale.
Fino al 17 dicembre è possibile sostenere i progetti sulla piattaforma eppela.com/sviluppoecrescitacrt, ed essere così tra i primi beneficiari delle iniziative, il cui obiettivo è la valorizzazione del territorio tramite lo sviluppo di nuove reti sociali.