/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 14 novembre 2018, 11:14

Torino Factory: 8 cortometraggi "cittadini" al Torino Film Festival

Protagonisti giovani videomakers

Torino Factory: 8 cortometraggi "cittadini" al Torino Film Festival

Il progetto Torino Factory arriva al 36° Torino Film Festival nella sua fase finale: dopo il contest cittadino e i laboratori di produzione cinematografica nei quartieri di Torino, venerdì 30 novembre, al Cinema Reposi di Torino, si terrà la proiezione degli 8 corti realizzati dalle 8 troupe di giovani videomaker che hanno lavorato sotto la guida di professionisti esperti.

Gli 8 cortometraggi in programma al 36TFF

Tutor Enrico Bisi: Armonia di Giovanni Mauriello – Circoscrizione 7.

Tutor Luca Pastore: Eris di Niccolò Buttigliero – Circoscrizione 2.

Tutor Andrea Parena: La fine del giorno di Federico Bissacco - Circoscrizione 6.

Tutor Francesco Ghiaccio: Hurt di Stefano Guerri – Circoscrizione 3.

Tutor Massimiliano De Serio: Play di Anna Bossi – Circoscrizione 4.

Tutor Rossella Schillaci: Solo gli occhi piangono di Emanuele Marini – Circoscrizione 1.

Tutor Enrico Giovannone: Tempo critico di Gabriele Pappalardo – Circoscrizione 5.

Tutor Alessandro Castelletto: The Young Prof di Lorenzo Gaglianò – Circoscrizione 8.

 

Inoltre è aperta la call per la 2 a edizione di Torino Factory per tutti gli under 30 che hanno realizzato o stanno realizzando un cortometraggio (max. 3’) a tema libero ambientato per almeno l’80% in una o più delle 8 circoscrizioni torinesi. I corti iscritti saranno proiettati durante Too Short to Wait (5-10 febbraio 2019), rassegna pre-festival che anticipa il 18° gLocal Film Festival (5-10 marzo 2019).

Oltre a Torino Factory, fino al 15 dicembre sono aperti i bandi di Spazio Piemonte e Panoramica Doc, storiche sezioni competitive del gLocal Film Festival riservate a cortometraggi e documentari realizzati nell’anno in corso da filmmaker o case di produzione piemontesi, o girati in Piemonte.

In palio il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 euro) e il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 euro), oltre ai premi collaterali e quelli speciali assegnate dalle giurie partner del festival.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium