Scuola e formazione - 29 novembre 2018, 11:33

Storie di alternanza: ecco le scuole torinesi premiate

Si tratta dell'Istituto internazionale Edoardo Agnelli, dell’ITI Ettore Majorana e dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari di Susa. Gli studenti dell’Agnelli sono in gara oggi a Verona per la finale nazionale

Resi noti questa mattina i vincitori dell’ultima edizione torinese del Premio Storie di Alternanza, promosso da Unioncamere nazionale e dalle singole Camere di commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai video racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro. Gli elaborati multimediali, che raccontano esperienze e vissuti reali, sono ideati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.

“Il video racconto è uno strumento particolarmente efficace per raccontare esperienze reali ed è una modalità di comunicazione molto apprezzata dai ragazzi, che si muovono agilmente nel mondo delle nuove tecnologie – ha ricordato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Questo Premio si conferma quindi un’iniziativa di grande utilità per contribuire a diffondere tra studenti, famiglie, scuole e imprese la cultura dell’Alternanza, che qui sul territorio è già molto diffusa: lo dimostrano le oltre 1.600 realtà iscritte nel nostro Registro, che si dichiarano pronte ad accogliere studenti”.

L’edizione torinese del premio si è svolta in due tranche, nel primo e nel secondo semestre dell’anno. Per il secondo semestre sono stati dodici gli elaborati pervenuti alla Camera di commercio di Torino da Licei e Istituti Professionali e Tecnici. Gli argomenti trattati nei video-racconti spaziano da temi estremamente tecnici come la sperimentazione diretta del sistema fotovoltaico co-generativo o la prevenzione della formazione di piante acquatiche infestanti nei bacini idrici, a progetti sociali ed educativi in ambito socio-sanitario. Nei video si parla anche dello studio dei farmaci e cosmetici, delle conoscenze di pianificazione e budgeting, delle soluzioni IT innovative per la riduzione dei consumi energetici nei rifugi di montagna e dello sviluppo di nuovi canali di comunicazione nel mercato digitale.

Questa la graduatoria finale sulla base dei giudizi espressi dalla Commissione d’esame: 

Primo classificato l’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli con il video-racconto “Un futuro solare”. Secondo la Commissione, gli studenti hanno dimostrato una grande abilità nello storytelling audiovisivo, dalla scrittura alla messa in scena fino al montaggio, mettendo in racconto il loro progetto di creare pannelli fotovoltaici ecosostenibili in affiancamento con Iren. Il lavoro dei ragazzi ha come finalità non solo quella di raccontare l’importanza dell’esperienza dell’alternanza scuola lavoro, ma anche quella di creare una continuità con le generazioni future, ben rappresentate dal bambino che alla fine del filmato chiede conto del progetto. Il primo premio prevede 1.200 euro in buoni viaggio da utilizzare per visite didattiche e culturali. Non solo: dopo aver superato la selezione torinese, questo progetto è approdato alla finale nazionale, classificandosi tra i tre possibili vincitori della Sessione “Istituti tecnici”. Oggi pomeriggio al JOB&Orienta di Verona, nell’ambito del convegno “Dalla scuola al lavoro: orientarsi con l’alternanza”, avverrà la proclamazione dei vincitori.

Secondo classificato l’ITI Ettore Majorana con il video racconto “Droni e Ambiente”. La Commissione ha evidenziato in particolare l’alta qualità del video, l’attualità del tema ambientale, e la particolare articolazione del progetto, che si basa sull’utilizzo di droni acquatici che prelevano campioni da analizzare. Particolarmente articolato il progetto, che include anche un’App per segnalare eventuali corsi d’acqua inquinati e un videogioco per i più piccoli volto a sensibilizzare i bambini sul tema dell’inquinamento delle acque. Il secondo premio prevede 800 euro in buoni viaggio da utilizzare per visite didattiche e culturali.

Terzo classificato l’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari di Susa con il video racconto “Alternanza Scuola-Lavoro Potenziata”. Segnalata in particolare la versatilità con cui gli studenti hanno saputo mettersi in gioco nel loro progetto di affiancamento degli operatori di Pronto Soccorso dell’ospedale di Susa e di una casa di riposo per anziani, facendo emergere la loro capacità di adattamento ad affrontare i problemi effettivi che potranno riscontrare nella loro futura vita professionale.

Il terzo premio prevede 500 euro in buoni viaggio da utilizzare per visite didattiche e culturali. La Commissione ha ritenuto opportuno segnalare con una menzione il video racconto “Two weeks as chemist” dell’Istituto di Istruzione Superiore Santorre di Santarosa per la capacità e l'entusiasmo dimostrati dai ragazzi nel raccontare il proprio percorso di alternanza e per l'abilità nel cimentarsi in un lavoro pratico, nonostante si tratti di una classe terza al primo approccio con l’alternanza. La Commissione ha segnalato infine con una menzione specifica il video racconto “Un futuro solare”, dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, come miglior video racconto di alternanza scuola-lavoro incentrato sul settore della meccatronica, per l’impegno dimostrato dagli studenti nell’ideazione e realizzazione del progetto e per la capacità di affrontare e risolvere le difficoltà incontrate nel percorso.

La premiazione dei vincitori dell’edizione torinese avverrà nella mattina di lunedì 28 gennaio 2019 presso il Centro Congressi Torino Incontra. La cerimonia sarà anche l’occasione per lanciare le nuove edizioni del Premio per l’anno 2019. Tutte le informazioni sul Premio Storie di alternanza  e i video vincitori sono su: www.to.camcom.it/premio-storie-di-alternanza

comunicato stampa