Eventi - 28 dicembre 2018, 14:31

A Bardonecchia “Rossini e il Barbiere”: omaggio al compositore a 150 anni dalla morte

Nell’ambito della rassegna Scena 1312, stagione culturale del Comune di Bardonecchia. Ore 21 al Palazzo delle Feste

Nuovo appuntamento con l’opera a Scena 1312, stagione di musica-teatro della città Bardonecchia, Sabato 29 dicembre Estemporanea, con la direzione artistica di Lucia Margherita Marino, presenta - per il ciclo “l’Opera nel cassetto” - Rossini e il Barbiere, un omaggio al celebre compositore a 150 anni dalla morte. Voce recitante è Celeste Gugliandolo,che veste i panni di Olympe Pellissièr, seconda moglie di Gioachino Rossini. È lei a raccontare il compositore e la sua vita da cortigiana prima e da moglie devota poi. L’attrice-cantante è accompagnata sul palco dalla musica di Estemporanea Ensemble, in collaborazione con i fiati del Teatro Regio di Torino: dal clarinetto all’oboe, dal flauto al fagotto. Appuntamento alle ore 21, ingresso 8€. 

“Sono sempre stata una delle tante. Forse la più bella. Forse un filo meno superficiale. Ma comunque una delle tante. Mi sono mantenuta grazie alla netta separazione che la società fa tra rispettabilità e peccato. Perché se non fosse così, sarei morta di fame. Adesso che sono ricca, e vecchia, posso desiderare l'uomo che amo. E vivere in completa castità.” 
Olympe Pellissièr

 

Rossini e il Barbiere 
sabato 29 dicembre 
Palazzo delle Feste – piazza Valle Stretta 1 Bardonecchia
ore 21

con
Celeste Gugliandolo – voce recitante
Estemporanea Ensemble in collaborazione con i fiati del Teatro Regio di Torino
Luciano Meola – clarinetto piccolo
Roberto Baiocco – flauto
Alessandro Dorella, Lucia Margherita Marino – clarinetti
Edmondo Tedesco – clarinetto basso
Stefano Simondi - oboe
Ugo Favaro – corno
Orazio Lodin – fagotto
Lucia Margherita Marino – testi
Michele Consueto – trascrizioni dal Barbiere di Siviglia di G.Rossini


Info e prenotazioni
www.bardonecchia-scena1312.it
prenotazioni@ bardonecchia-scena1312.it

Comunicato stampa