Una bacheca di quartiere per essere sempre aggiornati sulle iniziative del proprio territorio. E' l'ultima trovata promossa dalla Casa nel Parco con la Fondazione della Comunità di Mirafiori, che da qualche giorno trova spazio presso la fermata Gtt di corso Unione Sovietica all'altezza di via Farinelli.
Qui i cittadini in attesa del pullman possono consultare le attività e gli eventi in programma, spaziando tra le proposte più varie. Si va dagli sportelli gratuiti di carattere sociale e tecnico-giuridico, oltre a quello dedicato alle donne vittime di violenza, ai servizi per le famiglie, come la ludoteca autogestita, tutti con sede in via Panetti. O, ancora, i corsi e gli appuntamenti per la terza età all'interno del progetto "Essere anziani a Mirafiori Sud", come le mattine danzanti in cui divertirsi con i balli di gruppo, i corsi sull'uso dello smartphone per essere al passo coi tempi o le lezioni aperte di burraco.
Grande è anche l'attenzione al multiculturalismo, con i corsi di italiano per donne straniere che vogliano meglio integrarsi nella società. Così come la cura per l'inclusione dei giovani, evitando "sbandamenti" e dispersione scolastica, grazie al doposcuola, ai corsi di pittura e di musica rock, e persino il Gruppo SottoSopra per Save the Children.
Non mancano, infine, gli appuntamenti con la creatività - come il corso di libri sensoriali per bambini autistici o quello di cucito -, il benessere - che vede tutte le settimane lezioni di ginnastica dolce, metodo Feldenkrais, yoga, pilates a coppie - e il cibo - come il corso di birra artigianale e il "Mani in pasta day" per imparare i segreti della pasta fatta in casa.
Tante anche le novità che hanno visto la luce a cavallo tra 2018 e 2019. Come il lavoro dell'Associazione Clorofilla per la riqualificazione di Parco Piemonte, che ogni lunedì accoglie braccia volenterose per ripulire l'area. O il collettivo Iperurbana, nato all'interno dei progetti Mira Up e Mirafiori On Air, che ha portato alla formazione di "narratori del territorio" ora impegnati in una serie di visite guidate a piedi o in bicicletta dei luoghi storici del quartiere.
Una bacheca molto ricca, dunque, che invita i residenti a concedersi qualche minuto di lettura e, in attesa del pullman, fare magari un pensierino per la prossima tappa a Mirafiori Sud.
Per maggiori informazioni: www.casanelparco.it e www.fondazionemirafiori.it