Economia e lavoro - 09 gennaio 2019, 11:03

Montascale: come scegliere quello giusto?

Salire e scendere le scale non è sempre un’operazione semplice, in particolare per chi ha problemi di mobilità o di deambulazione. Per superare questo tipo di problematiche, è opportuno installare nella propria abitazione un montascale. Vediamo come scegliere quello migliore, in base alle proprie necessità

Le scale delle abitazioni, sono da sempre una delle zone più “rischiose” per le persone anziane. Ogni anno, sono molte le persone anziane che purtroppo cadono o si procurano delle contusioni mentre le utilizzano. La scelta di installare un montascale per anziani, può fornire una grossa utilità per queste persone.

Grazie alla vasta gamma di proposte presenti sul mercato, si è sicuri di riuscire a trovare un sistema più che ideale per la propria abitazione. Per chi ha dei dubbi nella scelta del montascale, all’interno di questa guida, sono presenti una serie di utili informazioni per riuscire a comprendere quale modello scegliere e le sue caratteristiche.

Aziende come Vimec, al momento del sopralluogo, forniscono una analisi della situazione e sono in grado di fornire quale è il modello migliore per le proprie necessità.

Tipologie di montascale

In commercio esistono una serie di tipologie di montascale, che si differenziano sia per tipologia di seduta che per tipologia di costruzione del sistema. Vediamo, quali sono le tre tipologie di montascale più utilizzate.

Montascale con poltroncina

I montascale dotati di poltroncina possono essere installati sia all’interno che all’esterno delle abitazioni, e permettono alle persone con problemi di deambulazione di salire e scende le scale senza problemi. Questa soluzione è tra le più scelte, poiché con un minimo ingombro e una scarsa manutenzione permette di risolvere ogni problematica di movimento.

Servoscala con pedana

Anche in questo caso, il servoscala dotato di pedana, può essere installato sia nelle zone interne che esterne della propria abitazione. La differenza più concreta del modello precedente, è la presenza di una pedana al posto della poltroncina. Questa soluzione, è studiata per le persone che si spostano in poltroncina, e che quindi non possono utilizzare una poltroncina. Nei luoghi pubblici e negli edifici, la soluzione con pedana è il modello di montascale più utilizzato.

Piattaforme elevatrici

Quando non è possibile installare un servoscala o un ascensore, vuoi per problematiche legate all’edificio che andrà ad ospitarlo o ad altro, la soluzione delle piattaforme elevatrici è sicuramente ideale. La loro forma è molto simile a quella di un ascensore, ma non sono dotati di una cabina. Di dimensioni ridotte, permetto a persone e carrozzine di superare due dislivelli in totale libertà.

Come funziona un montascale?

Il funzionamento di un montascale è molto simile a quello di un piccolo ascensore, poiché permette alle persone di raggiungere un piano inferiore o superiore senza avere bisogno di utilizzare le scale. L’utilizzo del tastierino di comando, permette all’utilizzatore del montascale, di manovrare in piena autonomia la salita e discesa del sistema.

Per ovviare a problematiche legate alla mancanza di corrente, i montascale per funzionare utilizzano la corrente presente all’interno della loro batteria interna. Per avere la certezza di avere sempre la batteria carica, è bene posizionare il montascale sempre nella posizione di ricarica. Posizione, che spesso coincide con quella di partenza del montascale.

Ogni soluzione tra le tre presenti in commercio, è in grado di permette a ogni persone di muoversi in piena libertà, senza l’aiuto di persone terze. Al momento dell’installazione di una di queste soluzioni, la rotaia viene realizzata su misura in base alle caratteristiche dell’abitazione dove andrà inserita, i tecnici forniranno una serie di istruzioni su come è meglio utilizzare questo apparecchio.