- 09 gennaio 2019, 09:01

Assegnate le 14 maglie del Campionato Piemontese di ciclocross

A Ramponi, Sedici, Strobino, Biella, Pirozzini, Mazzuero, Vecchio, Di Prima, Barbotti, Ballini, Allochis, Saglia, Veronese, Mussa

Il clima non è propriamente quello che si addice a una gara di ciclocross ma piuttosto a un’allegra merenda di Pasquetta nei prati. Ma noi ci accontentiamo e ci prepariamo a disputare, in questo caldo e splendente giorno dell’Epifania, il Campionato Regionale Ciclocross 2019, che l’ASD Amici del Ciclo del Comitato Biella/Vercelli, capeggiato dalla Neopresidente Silvia Bertocco, si è pregiata di organizzare nei minimi dettagli. Infatti, oltre ad avere tracciato con maestria il percorso di gara, attrezzato con zona box, tratti obbligati a piedi e arco gonfiabile, ha fatto trovare disponibile, presso Cascina Torta, al ritrovo per le iscrizioni, una macchinetta per il caffè, tartine, panini e bevande. Vivande in genere che gli intervenuti ala gara hanno dimostrato di apprezzare prima e dopo.

Mentre i giudici di gara consegnavano i pettorali ai concorrenti, poco più in là in un enorme paiolo di rame bolliva l’acqua per la polenta del dopo corsa.

Ma adesso veniamo alla gara vera e propria. Ci dirigiamo verso il punto di partenza accompagnati dallo starnazzare continuo di un gruppo di oche dalla gola instancabile. A prendere l’avvio per sette giri del tracciato, che misura circa 2000 metri, sono, partendo separate di qualche decina di secondi, le categorie gentleman 1, gentleman 2, sgA, sgB, primavera e donne, queste ultime tutte raggruppate.

Dopo un paio di giri, come succede sempre in questa disciplina ciclistica, le carte si mescolano e rimescolano e capire chi è in testa alla gara, chi è doppiato e chi no, non è cosa facile.

Il primo dominatore della corsa è il gentleman 1 di FCI Mauro Tursi che, dopo un primo cedimento, forse per motivi meccanici, nel quale era balzato in testa Mauro Sedici (PCS), nel corso del quarto giro si riprende lo scettro e ritorna in testa, dove rimane fino alla fine, lasciando però a Sedici la soddisfazione di vincere il titolo Regionale Acsi davanti al bravissimo e plurilaureato campione Angelo Borini (Auzate).

Tra i gentleman 2 è netto il dominio di Fabrizio Strobino (Tecobike Bra), davanti all’ossolano Minuz e al novarese Di Paolo.

Nel frattempo assistiamo al passaggio vittorioso sotto l’arco del traguardo del primavera del MTB Omegna Team Lago d’Orta, Fabio Ramponi, che precede l’amico e compagno e all’esordio in gare di questo tipo, Luca Mazzuero.

Sparuta la compagine degli sgA, solo tre concorrenti, dove Claudio Biella (Velo Valsesia), s’impone davanti al torinese Oto Batilde e all’astigiano Guido Cognetto.

Tra gli sgB, Lucio Pirozzini (Auzate), conquista la sua ennesima maglia regionale precedendo Allegranza e Turolla.

Otto in totale le ragazze. Tra le donne junior è Sofia Mazzuero (MTB Omegna Team Lago d’Orta) che si porta a casa il titolo regionale.

Tra le donne A, la campionessa uscente, Laura Vecchio (Auzate) supera Regina Smeryl Bienati, mentre tra le donne B, l’esperta Daniela di Prima (Velo Valsesia) impone la sua supremazia alla compagna e nostro Responsabile Provinciale, Silvia Bertocco, seguite da Kathrin Oertel, Ernestina Borgarello, Maria Rosaria De Bonis e Simona Mastarone.

Rimane il tempo minimo per una sgranchita di gambe e un passaggio davanti alle oche, sempre più giulive e amichevoli ed è presto l’ora di dare il via alla seconda corsa, nella quale partono primi gli junior, seguiti dai senior 1, dai senior 2, dai debuttanti, dai veterani 1 e dai veterani 2.

Tra gli junior assistiamo allo show di Simone Ballini, che si libera presto della compagnia dell’albese Corino e del fratello Manuel. Alla fine vittoria strameritata per Simone Ballini (Auzate), davanti a Manuel, Corino, Perolio e Violi.

Nei senior 1, Walter Allochis (Team Idea Bici), ha la meglio su Missiaggia e Luidelli, mentre dei senior 2, un brillantissimo Daniele Saglia (Tecnobike Bra) tiene a bada Mora, Cusati, Guglielmetti, Sosnovschenko, Biancini e Destefanis.

E’ il torinese Simone Veronese che si aggiudica la corsa dei veterani 1, precedendo il coriaceo Favaro e Mazzuero.

Nei veterani 2 la spunta il braidese Roberto Mussa (Tecnobike Bra) su Crivellari, Bertolotti e Giuseppe Ballini.

Solo due i debuttanti in gara, protagonisti di un duello appassionante e senza fine, nel quale riesce a primeggiare Jacopo Barbotti (Auzate) davanti al coetaneo Gioele Binello. Complimenti a entrambi per lo spettacolo offerto e la grinta dimostrata.

Quando ci spostiamo nella zona “riconsegna numeri”, la polenta è bella pronta ed è offerta condita con un sugo appetitosissimo. Per chi vuole bevande calde, c’è la scelta tra un ottimo tè e un superottimo “vin brulè”, ideale per riscaldare i bronchi e non solo.

Le classifiche sono presto esposte e in men che non si dica, quando le tartine, la polenta e i liquidi vari sono quasi terminati, si procede alla consegna delle maglie alle             quattordici (troppe!) categorie vincitrici del titolo regionale. Applausi e foto di rito e infine passiamo alla premiazione di tutti, proprio tutti, i concorrenti in gara.

Terminiamo che il sole non è ancora sceso oltre le montagne ma una leggera aria fresca inizia a insinuarsi tra le stanche membra.

Per dovere di cronaca osserviamo che 4 titoli sono andati ai Settori Acsi di Cuneo e Novara mentre 2 sono andati a Verbania, Biella/Vercelli e Torino. Rimangono a bocca asciutta Asti e Alessandria ma la stagione non è ancora finita, domenica ci sono i Campionati Italiani, poi ci saranno quelli a staffetta e altro ancora e tante occasioni di rivincita. Nel frattempo continuiamo a goderci queste belle giornate primaverili d’inizio gennaio ma il freddo, il gelo e il fango arriveranno…arriveranno.

D.R.